L’8 marzo, dalle 8.30 alle 10, gli ascoltatori di Radio 24 potranno seguire la trasmissione «Amici e nemici – l’informazione della settimana». Il programma, che affronterà temi attuali di economia e sport, vedrà la partecipazione di ospiti illustri come Veronica De Romanis, Filippo Sensi e Riccardo Cucchi. Una puntata da non perdere, che esplorerà le dinamiche delle attuali politiche globali e il futuro del racconto sportivo.
Rana Foroohar apre il dibattito sulle politiche di Trump
L’epoca moderna dell’economia globale verrà inaugurata dalla prima ospite, Rana Foroohar, nota editorialista e vicedirettrice del Financial Times. La Foroohar è anche analista economica per la CNN e autrice del libro “La globalizzazione è finita”, edito da Fazi nel 2025. Con Daniele Bellasio e Marianna Aprile, la Foroohar discuterà le scelte economiche adottate durante il mandato di Donald Trump, mettendo in luce le potenziali conseguenze per il futuro dei commerci globali. La sua analisi promette di chiarire come questi fattori influenzino le dinamiche commerciali tra Stati Uniti e resto del mondo, portando gli ascoltatori a riflettere su un’era di incertezze.
Il focus della discussione si allargherà, indagando quali siano le prospettive per la globalizzazione, dopo anni di promesse di crescita e opportunità. I conduttori si concentreranno anche sulle sfide legate al protezionismo, evidenziando come certi eventi geopolitici abbiano modellato l’attuale scenario economico. La voce esperta della Foroohar offre uno spunto fondamentale per capire se l’era della globalizzazione sia giunta al termine o se ci siano ancora spazi per le relazioni commerciali internazionali.
Veronica De Romanis analizza l’economia europea
Successivamente, dalle 8.45 alle 9, il programma ospiterà la professoressa Veronica De Romanis, stimata accademica con una carriera di rilievo. Già membro della Commissione di Esperti del Ministero dell’Economia, De Romanis insegna Politica Economica Europea alla Stanford University di Firenze e alla Luiss Guido Carli di Roma. La sua presenza darà una prospettiva approfondita su questioni economiche che riguardano l’Europa, come la guerra dei dazi e il piano per il riarmo.
I conduttori Aprile e Bellasio porranno domande sui dati recenti riguardanti l’occupazione e sul gender pay gap, argomenti di notevole importanza, considerando la continua evoluzione delle politiche di lavoro nel continente. La De Romanis sarà chiamata a evidenziare le sfide che l’Europa deve affrontare nella propria economia, specialmente in un contesto di crescente tensione geopolitica.
Con il suo background e la sua esperienza, De Romanis fornirà preziose informazioni sui vari aspetti finanziari e sociali che influenzano la vita quotidiana dei cittadini europei. Gli ascoltatori acquisiranno così una comprensione più profonda delle forze economiche che modellano il mercato europeo e delle ragioni alla base delle decisioni politiche attuali.
Filippo Sensi e il dibattito politico italiano
Dopo il giornale radio delle 9, il Senatore del Partito Democratico Filippo Sensi si unirà al team di «Amici e nemici». La sua partecipazione rappresenta un momento chiave per discutere temi critici come il piano di Ursula von der Leyen per il riarmo e le divisioni interne al centro-sinistra riguardo all’aumento della spesa militare. Questi punti di vista offriranno un’analisi delle dinamiche politiche italiane di fronte a una crescente instabilità internazionale.
Sensi esaminerà anche i rapporti tra l’Europa e gli Stati Uniti, indicati come fondamentali per il futuro delle relazioni internazionali. La sua esperienza e il suo punto di vista di insider porteranno alla luce le complicità e le frizioni che caratterizzano le attuali politiche transatlantiche.
Riccardo Cucchi e l’evoluzione del racconto sportivo
La puntata si concluderà con una riflessione sul mondo dello sport, in particolare sul calcio. In occasione della scomparsa di Bruno Pizzul, Aprile e Bellasio accoglieranno Riccardo Cucchi, storico giornalista e scrittore. Cucchi, noto per il suo ruolo in “Tutto il calcio minuto per minuto” su Radio 1, condividerà le sue opinioni su come si sia evoluto il racconto dello sport attraverso i media, sia in radio che in televisione.
Questa discussione offrirà uno spunto per confrontare le pratiche contemporanee con quelle del passato e indagare come le nuove tecnologie e i cambiamenti nei gusti del pubblico abbiano influenzato il modo in cui viene narrato lo sport. Cucchi fornirà un’analisi dettagliata non solo di ciò che è cambiato, ma anche di come il contesto culturale possa aver influito sulla percezione degli eventi sportivi.
Con una puntata ricca di contenuti e ospiti di alto livello, «Amici e nemici» si preannuncia all’altezza delle aspettative.