Psa Italy investe 8,5 milioni di euro per nuove gru elettriche al terminal Vecon di Venezia

Psa Italy investe 8,5 milioni di euro per nuove gru elettriche al terminal Vecon di Venezia

Psa Italy investe 80 milioni di euro per modernizzare il terminal Vecon a Venezia, introducendo gru elettriche e migliorando l’infrastruttura, con un forte focus sulla sostenibilità e l’efficienza operativa.
Psa Italy Investe 82C5 Milioni Psa Italy Investe 82C5 Milioni
Psa Italy investe 8,5 milioni di euro per nuove gru elettriche al terminal Vecon di Venezia - Gaeta.it

Psa Italy ha pianificato un investimento significativo per modernizzare il terminal Vecon-Psa Venice, situato a Marghera, Venezia. In linea con gli obiettivi di sostenibilità, l’azienda ha ordinato tre gru elettriche da piazzale, alte 35 metri e a zero emissioni, da utilizzare per il movimento dei container. Questa iniziativa fa parte di un piano più ampio, volto a rinnovare e potenziare l’infrastruttura del terminal, con un focus particolare sulla riduzione dell’impatto ambientale.

Dettagli sull’investimento nelle nuove gru

Le tre gru che Psa Italy ha ordinato sono conosciute come E-Rtg, ovvero electric rubber tyred gantry cranes. Questo tipo di attrezzatura non solo rappresenta un passo avanti nella tecnologia di movimentazione container, ma è anche un investimento prezioso per l’ambiente, data la loro capacità di operare senza emettere gas serra. Il valore complessivo di queste gru ammonta a 8,5 milioni di euro e si prevede che siano operative entro il 2026. La scelta di strutture completamente elettriche è un chiaro segnale dell’impegno di Psa Italy verso pratiche commerciali più sostenibili e attente al clima.

Un piano strategico per il terminal Vecon

L’acquisto delle gru elettriche è solo una parte del più ampio piano di investimenti che Psa Italy ha in atto per il terminal Vecon. Questo progetto include anche l’introduzione di quattro nuovi reach stacker, veicoli altamente specializzati per la movimentazione dei container, con ulteriori due macchine in arrivo nel 2025. La modernizzazione del terminal non si ferma qui: sono stati effettuati lavori di rifacimento del piazzale, migliorando l’infrastruttura esistente e aumentando l’efficienza operativa complessiva del terminal.

Inoltre, l’azienda ha recentemente potenziato il sistema di stoccaggio dedicato alle merci refrigerate, con l’aggiunta di nuove torri di stoccaggio per container reefer. Questo incremento di capacità, accompagnato dall’aumento di 96 nuove prese reefer, risponde direttamente alla crescente domanda del mercato per il trasporto di merci a temperatura controllata. Tutte queste iniziative mirano a garantire che il terminal sia pronto a soddisfare le esigenze dei clienti e del settore.

Impegni futuri e focus sulla sostenibilità

Daniele Marchiori, general manager di Psa Venice-Vecon, ha commentato che questa prima tranche di investimenti di 80 milioni di euro, annunciata a giugno 2023, rappresenta un passo significativo verso l’innovazione e la sostenibilità dell’azienda. Marchiori ha sottolineato come il progetto di modernizzazione del terminal sta avanzando a ritmo sostenuto, contribuendo a rafforzare la competitività del porto di Venezia nel contesto logistico europeo.

L’impegno verso la sostenibilità è al centro della strategia di Psa Italy. L’acquisto delle gru elettriche, così come gli investimenti nelle infrastrutture per il trasporto di merci refrigerate, testimoniano la volontà dell’azienda di adattarsi alle nuove sfide ambientali e di mercato. Questa direzione strategica non solo migliora l’efficienza operativa ma anche il profilo ecologico dell’azienda, segnando una transizione fondamentale verso un futuro più verde e sostenibile.

Change privacy settings
×