Potenziamento del servizio di soccorso territoriale nelle isole minori

Potenziamento del servizio di soccorso territoriale nelle isole minori

Potenziamento Del Servizio Di Potenziamento Del Servizio Di
Potenziamento del servizio di soccorso territoriale nelle isole minori - Gaeta.it

In arcipelago eoliano, la presenza e l’ottimizzazione della rete di soccorso territoriale sono di fondamentale importanza per garantire un’assistenza sanitaria efficace sia alla popolazione locale che ai numerosi turisti che visitano le isole durante il periodo estivo.

Garanzia di continuità assistenziale

L’Azienda Sanitaria Provinciale dell’arcipelago eoliano assicura la presenza di 8 presidi di Continuità Assistenziale, distribuiti in modo capillare sul territorio. Ogni isola, ad eccezione di Stromboli che ne conta 2, è dotata di un presidio che garantisce un servizio attivo 24 ore su 24, sette giorni su sette, compresi i festivi. Questo impegno costante è finalizzato a garantire un’assistenza tempestiva e di qualità a chiunque ne abbia bisogno.

Potenziamento del soccorso territoriale

Al fine di potenziare ulteriormente il soccorso territoriale e il trasferimento dei pazienti, l’Asp di Messina ha indetto un avviso pubblico per coinvolgere organizzazioni di volontariato iscritte al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. L’obiettivo è individuare volontari disposti a svolgere attività di soccorso e trasporto degli utenti verso le elisuperfici, utilizzando mezzi adeguati alle particolari esigenze delle isole.

Coinvolgimento delle organizzazioni di volontariato

L’avviso pubblico lanciato dall’Asp prevede la ricerca di volontari qualificati per coprire le necessità di assistenza nelle diverse isole dell’arcipelago. È prevista una formazione specifica per i volontari selezionati, che verranno impiegati in base alle esigenze di ciascuna location. L’obiettivo è garantire un servizio efficiente e tempestivo, in grado di rispondere prontamente a qualsiasi tipo di emergenza sanitaria.

Supporto finanziario e logistico

L’Asp si impegna a finanziare interamente il servizio di soccorso territoriale, fornendo anche le ambulanze e il materiale sanitario necessario. Le organizzazioni di volontariato che parteciperanno all’iniziativa riceveranno un compenso mensile in base al numero di volontari impiegati e alle risorse messe a disposizione. Questo supporto economico è importante per incentivare la partecipazione delle associazioni e garantire la continuità del servizio nel tempo.

Solidarietà e collaborazione

Il commissario straordinario dell’Asp di Messina, Giuseppe Cuccì, sottolinea l’importanza della collaborazione tra istituzioni e organizzazioni di volontariato per garantire un servizio essenziale alla comunità. Attraverso la sinergia tra enti pubblici e terzo settore, è possibile rispondere in modo efficace alle esigenze del territorio, assicurando un’assistenza tempestiva e di qualità a tutti coloro che ne hanno bisogno.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×