La ristrutturazione dell’oratorio della Misericordia, situato nel cuore di Pesaro, rappresenta un passo significativo verso l’aumento delle abitazioni disponibili nella zona. L’Impresa Consorzio Artigiano Romagnolo di Rimini ha ricevuto l’incarico di eseguire i lavori, affidati dal presidio provinciale dell’ente regionale pubblico per l’abitazione delle Marche, per un importo totale di oltre 3 milioni di euro. Questo intervento non solo mira a recuperare un edificio in condizioni critiche, ma anche a contribuire alla riqualificazione dell’area storica della città .
Il progetto di ristrutturazione
Il progetto di ristrutturazione riguarda un complesso immobiliare che comprende 11 civici fra via della Vetreria e via della Battaglia. La scelta di investire in questo edificio da parte dell’Erap Marche è motivata dalla crescente necessità di fornire nuovi alloggi ai cittadini di Pesaro. Attualmente, ci sono circa 400 famiglie in lista d’attesa per ottenere una sistemazione abitativa, sottolineando l’urgenza di affrontare questo problema. La ristrutturazione dell’oratorio mira a rispondere a questa domanda pressante.
La ristrutturazione non si limiterà a creare nuovi alloggi. Infatti, l’intervento prevede un miglioramento delle caratteristiche energetiche e l’adeguamento sismico della struttura, elementi essenziali per garantire sicurezza e sostenibilità energetica. Una volta completati i lavori, saranno realizzati 13 nuovi alloggi, accompagnati da spazi dedicati a finalità sociali, che andranno a valorizzare ulteriormente il patrimonio immobiliare della zona.
Leggi anche:
Collaborazione tra enti per un progetto di valore
Il progetto è frutto di una stretta collaborazione tra l’Erap Marche, il Comune di Pesaro e la Soprintendenza. Poiché il complesso si trova in una zona storica, ogni decisione progettuale è stata presa con particolare attenzione alla conservazione dei caratteri architettonici esistenti. Le facciate dell’edificio, pur essendo soggette a restauro, non subiranno modifiche significative. Questo approccio mirato garantirà il rispetto del valore storico dell’oratorio, mantenendo al contempo l’efficienza funzionale necessaria.
I materiali utilizzati per la ristrutturazione saranno scelti in modo da allinearsi con l’estetica storica dell’edificio. L’obiettivo è quello di preservare l’identità architettonica della struttura, assicurando che gli interventi siano il più possibile invisibili. Questo elemento di conservazione esalta l’importanza di unire progresso e tradizione, un principio fondamentale per la valorizzazione del centro storico di Pesaro.
Impatti positivi sulla comunitÃ
La ristrutturazione dell’oratorio della Misericordia potrebbe portare con sé diversi benefici per la comunità locale. Da un lato, la disponibilità di nuovi alloggi rappresenta una risposta concreta alle esigenze abitative dei pesaresi, soprattutto in un contesto dove la pressione abitativa è in aumento. Dall’altro lato, la restituzione di un edificio storico riqualificato potrà contribuire a rinvigorire l’intera area, attirando maggiore afflusso di visitatori e residenti.
In questo modo, l’iniziativa non si limita a risanare un immobile ma assume una valenza sociale, ponendo l’accento sulla possibilità di creare spazi per attività comunitarie e servizi utili. La realizzazione di alloggi accessibili e funzionali rappresenta un passo avanti verso il miglioramento della qualità della vita a Pesaro, rendendo la città un luogo ancora più accogliente e sostenibile.
Questa ristrutturazione segna un importante capitolo per il futuro dell’area storica di Pesaro, con prospettive positive per i cittadini che cercano una casa e una società che valorizza la sua storia.