Operazione contro traffico di droga e armi in Campania: scoperti ingenti stash a Casalnuovo, Marigliano e Acerra

Operazione contro traffico di droga e armi in Campania: scoperti ingenti stash a Casalnuovo, Marigliano e Acerra

Intensificati i controlli dei Carabinieri nelle aree di Casalnuovo, Marigliano e Acerra, con sequestri significativi di droga e armi, evidenziando l’emergente problema del traffico illecito nella regione.
Operazione Contro Traffico Di Operazione Contro Traffico Di
Operazione contro traffico di droga e armi in Campania: scoperti ingenti stash a Casalnuovo, Marigliano e Acerra - (Credit: www.cronachedellacampania.it)

Le forze dell’ordine continuano a intensificare i controlli nelle aree più colpite dal traffico di sostanze stupefacenti e armi. I Carabinieri della compagnia di Castello di Cisterna, supportati dai militari del reggimento Campania, hanno recentemente condotto una serie di operazioni nelle cittadine di Casalnuovo, Marigliano e Acerra. Il risultato è stato una significativa scoperta di droga e armamenti nascosti in spazi pubblici e privati, un chiaro segnale dell’intensificarsi di attività illecite nella zona.

I ritrovamenti a Casalnuovo

Durante il servizio di controllo, che ha mirato a setacciare le aree comuni delle palazzine popolari, i Carabinieri hanno effettuato un’importante perquisizione nell’isolato 3 di Casalnuovo, situato in Viale dei Pini. Qui, gli agenti hanno rinvenuto un notevole quantitativo di sostanze stupefacenti, tra cui 100 dosi di cocaina, oltre a 2 dosi di hashish e 1 dose di marijuana. Questo ritrovamento ha evidenziato quanto fosse attiva l’operazione di spaccio nell’area.

Non solo droga: il monitoraggio ha portato anche alla scoperta di un proiettile calibro 357 magnum, suggerendo che non si trattava soltanto di un’operazione di traffico di stupefacenti ma anche di armi. Le indagini su queste scoperte sono in corso per determinare a chi appartenesse la sostanza e l’origine delle armi. L’operazione di Casalnuovo è solo una parte di un contesto più ampio di lotta alla criminalità organizzata, che coinvolge comunità locali e istituzioni. Il legame tra traffico di stupefacenti e il possesso di armi è un tema inquietante, che richiede la massima attenzione da parte delle forze dell’ordine.

Le scoperte a Marigliano

Il blitz si è poi spostato a Marigliano, dove un’altra operazione ha portato a importanti ritrovamenti in un immobile situato in Via Pontecitra. Qui i Carabinieri hanno effettuato un’altra perquisizione, rivelandosi nuovamente efficaci nella loro missione. Sono stati sequestrati 22 proiettili calibro 7,65, che possono essere utilizzati in armi di grosso calibro, e 3 cartucce calibro 12.

In aggiunta, sono stati trovati ben 9 panetti di hashish per un peso complessivo di 890 grammi. La quantità di droga ritrovata sottolinea l’entità del traffico nella zona, lasciando intravedere una rete di spaccio ben organizzata. Le scoperte a Marigliano mettono in evidenza come il traffico di droga e armi sia diffuso e connesso all’interno delle comunità, richiedendo un’azione coordinata tra le forze dell’ordine e la cittadinanza per affrontare il fenomeno.

L’arresto ad Acerra e le azioni future

Una delle operazioni più significative ha avuto luogo ad Acerra, dove i Carabinieri hanno perquisito l’abitazione di Raffaele De Luca, un 52enne già noto alle forze dell’ordine per precedenti attività illecite. All’interno dell’appartamento sono state rinvenute e sequestrate 30 dosi di crack, pronte per essere vendute. L’arresto di De Luca rappresenta un ulteriore passo avanti nella lotta contro il traffico di sostanze stupefacenti nella regione.

In attesa di giudizio, De Luca si trova attualmente sotto custodia, mentre gli investigatori continuano a lavorare per mappare la rete di distribuzione della droga. Le operazioni sono destinate a proseguire nei prossimi giorni, con l’intenzione di garantire la sicurezza delle comunità e contrastare la criminalità che affligge queste aree. L’intenzione è quella di non abbassare la guardia e continuare a monitorare attivamente il territorio, evidenziando l’importanza di una collaborazione tra cittadini e forze dell’ordine.

Questa serie di operazioni rappresenta una risposta forte e decisa agli attuali problemi di ordine pubblico, sottolineando l’impegno delle forze dell’ordine nel mantenere la sicurezza e la legalità nella regione.

Change privacy settings
×