L’Agenzia per il Turismo e l’Internazionalizzazione delle Marche si prepara a una nuova fase con la nomina di Stefania Bussoletti, attuale capo dipartimento regionale per lo Sviluppo Economico, come direttrice facente funzioni. La Regione, guidata dal presidente Francesco Acquaroli, sta tracciando la rotta per garantire una continuità operativa anche dopo la partenza dell’ex direttore Marco Bruschini verso un incarico al ministero dell’Agricoltura.
nuova nomina e continuità operativa
La scelta di Stefania Bussoletti come nuova direttrice facente funzioni
Il presidente Francesco Acquaroli ha annunciato con entusiasmo la nomina di Stefania Bussoletti, sottolineando la sua competenza e l’importanza del suo ruolo per il futuro dell’Agenzia. La scelta di una figura con esperienza nel settore dello sviluppo economico è strategica. Acquaroli ha chiarito che il prossimo passo sarà la pubblicazione di un nuovo bando per la nomina di un direttore generale, processo che richiederà alcune settimane, se non mesi. Questo temporeggiamento non mette comunque in discussione l’operatività dell’Agenzia.
La transizione e il futuro dell’Agenzia
Il governatore ha messo in evidenza che durante questa fase di transizione, è fondamentale mantenere una struttura operativa capace di affrontare le sfide del settore. La programmazione e le azioni già in atto per promuovere il territorio rimarranno in primo piano, assicurando che l’Agenzia continui a operare senza intoppi.
Leggi anche:
internazionalizzazione: un obiettivo prioritario
Sinergie per il successo delle imprese marchigiane
Acquaroli ha rimarcato l’importanza dell’internazionalizzazione in un contesto globale complesso. La collaborazione con la Camera di Commercio sarà un elemento chiave per supportare le imprese marchigiane nell’allargamento dei propri orizzonti commerciali. L’attuale fase di incertezze economiche richiede una strategia mirata e concertata, e l’Agenzia è pronta a svolgere un ruolo centrale in questo processo.
Il bisogno di una programmazione efficace
Il presidente ha assicurato che l’agenzia è già al lavoro su un piano strategico per l’internazionalizzazione, che andrà a rafforzare le capacità delle imprese locali di affrontare i mercati esteri. Le azioni includeranno supporto logistico, valorizzazione del prodotto locale e creazione di reti internazionali che aiutino a promuovere il brand Marche a livello mondiale.
ringraziamenti e auguri per il futuro
Un saluto a Marco Bruschini
In chiusura del suo intervento, il presidente Acquaroli ha voluto esprimere un sentito ringraziamento a Marco Bruschini per il lavoro svolto alla guida dell’Agenzia. Il suo passaggio al ministero dell’Agricoltura rappresenta un traguardo significativo nella sua carriera, e Acquaroli ha voluto sottolineare quanto il contributo di Bruschini sia stato determinante per il settore turistico e per l’internazionalizzazione della regione.
Con la nuova direzione e un piano ben delineato, le Marche si preparano a consolidare il proprio posizionamento nel panorama turistico italiano ed europeo, affrontando con determinazione le sfide future.