Una calda ondata di solidarietà ha avvolto Napoli in vista del Natale, grazie a un’iniziativa benefica che ha portato sorrisi e speranza ai più piccoli. L’evento “Cenando sotto un cielo diverso”, realizzato dall’associazione “Tra Cielo e Mare”, ha visto la generosa donazione di giocattoli e materiali didattici a bambini ricoverati nel reparto di diabetologia pediatrica della clinica pediatrica del Vecchio Policlinico dell’Università Vanvitelli. Questa azione è stata estesa anche ai piccoli ospiti della casa famiglia “I Batuffoli”, che ospita minori in difficoltà, gestita dalla società cooperativa Rugiada.
La magia della solidarietà a Natale
L’iniziativa, giunta a pochi giorni dalle festività natalizie, ha avuto un impatto tangibile su bambini che si trovano a affrontare situazioni non facili. L’atmosfera all’interno delle corsie del reparto e nelle stanze della casa famiglia è cambiata, trasformandosi in un ambiente festoso, colmo di giochi e colori. I giocattoli e i materiali didattici donati hanno non solo regalato momenti di gioia, ma hanno anche offerto opportunità di svago e apprendimento, fondamentali per i piccoli, soprattutto in contesti così delicati.
I sorrisi dei bambini sono stati la testimonianza di quanto queste offerte siano state significative. Per loro, ogni dono è diventato simbolo di affetto e attenzione da parte di una comunità che non li dimentica. L’iniziativa ha dimostrato come piccoli gesti possano contribuire a creare momenti di felicità anche in circostanze complicate.
Leggi anche:
Un evento che segna il territorio
La sedicesima edizione di questo evento benefico si è svolta il 9 luglio presso Villa Tony, ed è un appuntamento che nel tempo ha saputo consolidarsi come una vera e propria tradizione per Napoli. “Cenando sotto un cielo diverso” non è solo un evento, ma un esercizio di solidarietà che coinvolge un numero crescente di persone e aziende locali, unite nel voler aiutare chi vive momenti di difficoltà.
L’associazione “Tra Cielo e Mare”, organizzatrice dell’iniziativa, ha dimostrato un impegno costante nel sostenere i più fragili. Questo tipo di attivismo locale rappresenta una fondamentale risorsa per la comunità. Ogni edizione porta aiuto tangibile e avvicina le persone, creando un senso di appartenenza e di responsabilità.
Le parole di chi ha reso possibile l’iniziativa
Alfonsina Longobardi, fondatrice e coordinatrice dell’evento, ha condiviso la propria gioia nel vedere i risultati dell’iniziativa. “Siamo estremamente felici di aver potuto donare un sorriso a questi bambini. La loro gioia è stata la nostra più grande ricompensa. ‘Cenando sotto un cielo diverso’ è un progetto che ci sta particolarmente a cuore e che ci permette di restituire qualcosa alla comunità,” ha dichiarato Longobardi. La leader dell’associazione ha anche voluto ringraziare tutti i partecipanti e coloro che hanno contribuito alla realizzazione dell’evento, sottolineando come il lavoro collettivo sia alla base di ogni successo.
Questa iniziativa non è solo un esempio di beneficenza, ma una vera e propria manifestazione del poter che ha la comunità di unirsi per un obiettivo comune. La richiesta di aiuto è stata ascoltata e, come spesso accade in situazioni di necessità, la risposta è stata generosa. In un momento in cui il Natale rappresenta l’unità e la condivisione, il gesto figlio di “Cenando sotto un cielo diverso” ha portato un messaggio di speranza e di allegria nel cuore di Napoli.