Natale 2024 alla Farmacia Federico: incontro di cultura e mercatino festivo

Natale 2024 alla Farmacia Federico: incontro di cultura e mercatino festivo

Il 7 dicembre 2024, la Farmacia Federico ospiterà un incontro di fine anno con distribuzione dell’Agenda del Parco 2025 e un mercatino natalizio per promuovere cultura e spirito comunitario.
Natale 2024 Alla Farmacia Fede Natale 2024 Alla Farmacia Fede
Natale 2024 alla Farmacia Federico: incontro di cultura e mercatino festivo - Gaeta.it

Sabato 7 dicembre 2024, la Farmacia Federico di via Prenestina 692 ospiterà un incontro di fine anno per i partecipanti a “La Stanza della Cultura“. Questo evento rappresenta un momento di aggregazione tra i membri e un’opportunità di scambio di auguri in vista delle festività natalizie. Durante l’incontro, sarà distribuita gratuitamente l’Agenda del Parco 2025, frutto della collaborazione tra l’Associazione “Amici del Parco” e Edizioni Cofine. I simbolici doni verranno presentati da Vincenzo Luciani e Francesco Sirleto, figure di riferimento per la promozione della cultura locale.

Il mercatino natalizio e le offerte speciali

La Farmacia Federico non si limiterà solo all’incontro di cultura, ma anche ad un affascinante mercatino natalizio. Qui, i clienti possono trovare pacchetti regalo preparati con attenzione dalla competente Valentina, responsabile dell’angolo dermocosmetico, e supportata da Tamara, una collaboratrice altrettanto esperta. L’atmosfera festiva della farmacia è arricchita da offerte speciali che rendono i regali accessibili ed attraenti. Questi pacchetti, caratterizzati da eccellenti sconti promozionali, sono pensati per accontentare una vasta gamma di clienti, offrendo prodotti di qualità ad un prezzo conveniente. Questo mercatino non è soltanto un’opportunità commerciale, ma anche un modo per promuovere lo spirito natalizio nella comunità.

L’agenda del parco 2025: contenuto e obiettivi

Particolarmente attesa, l’Agenda del Parco 2025 è un’agenda di 48 pagine, tutte a colori, arricchita da fotografie che la rendono accattivante. Di queste, 24 pagine sono dedicate ad un diario utile, fornendo uno spazio per annotare eventi e momenti speciali. L’Agenda include una guida sintetica che si intitola “Lungo la via Tuscolana”, il che la rende uno strumento di valorizzazione del patrimonio culturale e naturalistico del territorio di Roma Est.

Questa pubblicazione è destinata in particolare ai clienti delle “Aziende Amiche del Parco”, che hanno contribuito alla sua realizzazione fin dal 2002. Attraverso questa iniziativa, l’Associazione “Amici del Parco” continua il proprio impegno nella conoscenza e promozione del territorio, un lavoro che si estende da diverse edizioni passate, ognuna dedicata a una via distinta della capitale. Nel 2025, l’Agenda avrà come protagonista la via Tuscolana, una delle arterie storiche di Roma, che sarà esplorata attraverso il racconto delle sue bellezze e risorse.

Un percorso attraverso la storia e la cultura

L’Agenda offre un viaggio affascinante lungo la via Tuscolana, partendo dal “Pratone” di Torre Spaccata e dal Parco archeologico di Centocelle, fino ad arrivare a Frascati. Questo percorso consentirà di scoprire una varietà di elementi storici, monumenti e chiese che punteggiano il tragitto. A differenza di un semplice elenco, l’Agenda fornisce informazioni rilevanti sulle preesistenze archeologiche, le storie legate ai monumenti e sugli eventi storici significativi che hanno interessato questa area dal 500 d.C. fino ai giorni nostri.

In questo modo, la pubblicazione non solo diventa un prodotto utile per gli utenti quotidiani, ma anche un importante strumento educativo, amplificando la consapevolezza sul patrimonio culturale di Roma. Inoltre, risalta l’importanza di preservare e valorizzare questo patrimonio, stimolando ulteriormente l’interesse della comunità verso il proprio territorio.

L’evento di sabato si preannuncia come una significativa opportunità per incontrare, informarsi e festeggiare insieme, mantenendo vivo lo spirito di comunità in un periodo ricco di significato come il Natale.

Change privacy settings
×