L’amministrazione comunale di Napoli continua ad intensificare gli interventi per il decoro urbano, concentrandosi soprattutto sulle periferie e sui quartieri più fragili della città. La strategia coinvolge vari assessorati, società partecipate e le municipalità, per migliorare l’ambiente e la qualità della vita dei residenti. Ecco gli ultimi sviluppi di questo impegno.
La task force guidata dall’assessorato al verde e il coordinamento dell’amministrazione
L’iniziativa nasce da un’idea del sindaco Gaetano Manfredi e trova la sua guida nell’assessorato al verde, diretto da Vincenzo Santagada. Questo gruppo di lavoro si avvale della collaborazione di altre deleghe comunali, di Asia, Napoli Servizi e delle municipalità territoriali per sviluppare un programma integrato. L’obiettivo è intervenire con operazioni strutturali di pulizia e manutenzione per migliorare spazi pubblici e aree verdi in condizioni critiche.
L’azione della task force segue un approccio metodico: si individuano le zone più trascurate, si pianificano gli interventi e si mobilitano squadre operative formate da addetti specializzati in pulizia, scerbatura e potatura. Il progetto inserisce tali attività in un calendario che prevede attenzione costante, non solo azioni episodiche, per mantenere un livello di decoro urbano adeguato anche nelle zone periferiche della città.
Leggi anche:
Interventi recenti nelle aree di via roma verso scampia e ponticelli
Negli ultimi giorni, le squadre sono state attive in varie aree di Napoli. Lungo via Roma, in direzione Scampia, hanno completato una pulizia approfondita delle aiuole, rimuovendo rifiuti e vegetazione in eccesso. L’operazione di scerbatura ha riguardato spazi utilizzati quotidianamente da una popolazione densa, con l’intento di restituire ordine e una percezione di sicurezza più forte ai residenti.
A Ponticelli, nel tratto di via Lago Lucrino, l’attenzione si è concentrata sulla pulizia dei rifiuti accumulati nelle aiuole, oltre che sulla potatura delle siepi e la sistemazione del verde. Questi interventi agiscono su elementi che spesso influiscono sull’ambiente urbano e sulla vivibilità, neutralizzando segnali di degrado e facilitando un’area più curata e accessibile.
Lavori a soccavo e il miglioramento del viale traiano
A Soccavo il lavoro ha riguardato viale Traiano, importante arteria del quartiere. In questa zona la task force ha rimosso rifiuti e sterpaglie, procedendo ad un taglio netto dell’erba infestante. Sono stati effettuati anche interventi di potatura delle piante nelle aiuole, essenziali per evitare la crescita incontrollata e mantenere l’area fruibile.
L’intervento assume particolare rilievo perché vincola direttamente la percezione di sicurezza e la cura degli spazi frequentati ogni giorno da migliaia di persone. Favorire una corretta manutenzione delle zone verdi aiuta a contrastare fenomeni di degrado e incentiva i cittadini a preservare l’ambiente circostante.
Il parco lo spicchio e la pulizia delle rampe in via pigna
Via Pigna ha visto un doppio intervento: dopo la recente pulizia delle rampe di accesso, è stato svolto un lavoro nel parco Lo Spicchio. Qui si è proceduto a pulire le aiuole e a raccogliere i rifiuti, rinnovando l’aspetto del verde pubblico. L’attenzione al parco rappresenta uno sforzo per valorizzare un’area di svago fondamentale per il quartiere.
Questa operazione conferma la volontà dell’amministrazione di non trascurare spazi aperti che spesso diventano punti critici per incuria o abbandono. Un parco mantenuto pulito migliora la qualità dell’aria, favorisce la socialità e contribuisce alla tutela del benessere degli abitanti.
La strategia dell’amministrazione per interventi strutturali anche nelle periferie
L’amministrazione ha ribadito che le attività programmate dalla task force non si limitano a interventi sporadici. L’intento è praticare una manutenzione continua e organica, estesa alle periferie spesso trascurate nel passato.
Questa linea di intervento comprende pulizia, potatura, gestione del verde e rimozione di rifiuti all’interno di un piano che coinvolge più dipartimenti e consente una programmazione efficace e duratura. Saranno interessate altre zone critiche nei prossimi mesi, sotto la supervisione degli assessorati e delle municipalità.
La costanza degli interventi mira a garantire standard di decoro uniformi in tutta la città, contribuendo a definire uno spazio pubblico più sicuro, pulito e fruibile per tutti i cittadini di Napoli.