Milano rivive il passato con 'El Nost Milan': il nuovo spettacolo in scena al Carcano

Milano rivive il passato con ‘El Nost Milan’: il nuovo spettacolo in scena al Carcano

Debutta il 5 dicembre al Teatro Carcano ‘El Nost Milan’, un’opera che unisce arte e comunità, riflettendo sulla Milano di ieri e oggi attraverso la voce di Lella Costa e un coro di cittadini.
Milano Rivive Il Passato Con 27 Milano Rivive Il Passato Con 27
Milano rivive il passato con 'El Nost Milan': il nuovo spettacolo in scena al Carcano - Gaeta.it

Il 5 dicembre al Teatro Carcano debutta ‘El Nost Milan’, il terzo e ultimo capitolo di un progetto di arte partecipata che affonda le radici nell’omonima commedia scritta da Carlo Bertolazzi. Questo spettacolo, ideato e diretto da Serena Sinigaglia, vede l’interpretazione di Lella Costa e di un coro di trenta cittadini milanesi, offrendo una riflessione profonda sulla Milano di ieri e di oggi. Con un focus sulla storia e la cultura della città, l’opera promette di essere un’esperienza coinvolgente e significativa.

La trama e l’ispirazione di ‘El Nost Milan’

‘El Nost Milan’ si propone di ricreare un’immagine della città attraverso gli occhi del poeta Carlo Bertolazzi, attivo nella Milano di fine Ottocento. Mentre i precedenti capitoli del progetto hanno esplorato la città nei suoi aspetti attuali, dall’eleganza dei suoi monumenti alla dura realtà della povertà, questo ultimo atto cerca di riportare alla luce una Milano che appare quasi parallela a quella contemporanea. Bertolazzi, considerato uno dei massimi esponenti del verismo, sa descrivere scenari urbani con una narrazione vivida e accessibile, capace di toccare il cuore del pubblico.

La presenza di Lella Costa, che interpreterà il ruolo principale, rappresenta un elemento chiave per dare vita alla lingua e ai temi presenti nell’opera di Bertolazzi. La regista Sinigaglia sottolinea l’importanza di questo legame tra passato e presente, evidenziando come “la Milano descritta dall’autore non risulti affatto distante da quella che viviamo oggi”. Le stesse problematiche sociali, i contrasti tra ricchezza e miseria, sono ingredienti che caratterizzano entrambi i periodi, rendendo questo spettacolo non solo un omaggio al passato, ma anche una luce su ciò che è ancora attuale.

Un cast eterogeneo per una rappresentazione unica

Il valore di ‘El Nost Milan’ si manifesta non solo attraverso la figura di Lella Costa, ma anche grazie al coinvolgimento di un coro diversificato di cittadini. Adolescenti, adulti, persone con diverse abilità e bambini parteciperanno attivamente alla rappresentazione, aggiungendo una dimensione autentica e contemporanea. Questo mix demografico rappresenta una Milano inclusiva, in grado di rispecchiare la complessità della vita cittadina di oggi.

La regista spiega che l’idea di avere un cast composto da residenti è fondamentale per creare un confronto diretto tra le esperienze passate e quelle attuali. Gli interpreti, provenienti da diversi contesti, offrono al pubblico uno spaccato realistico e toccante della città, rendendo il messaggio dell’opera ancora più incisivo. Il confronto tra la Milano di Bertolazzi e quella di oggi sarà accessibile e immediato, permettendo agli spettatori di riconoscere situazioni e sentimenti che li riguardano da vicino.

Un progetto che sostiene la comunità milanese

La produzione non si limita a offrire una semplice rappresentazione teatrale. Parte del ricavato generato dalla vendita dei biglietti per la recita del 6 dicembre sarà devoluto a Banco dell’energia, un ente filantropico dedicato a supportare le persone in situazioni di vulnerabilità economica e sociale. È un gesto che mira a sensibilizzare il pubblico sui temi della povertà energetica, un problema che colpisce molte famiglie nella città.

Questo legame tra arte e comunità è un aspetto che arricchisce ulteriormente l’evento, dimostrando come la cultura possa non solo intrattenere, ma anche contribuire a un cambiamento sociale positivo. In questo modo, ‘El Nost Milan’ si conferma come un progetto di grande rilevanza, capace di connettere il teatro alle istanze contemporanee, rendendo omaggio al passato senza perdere di vista le sfide attuali.

Lo spettacolo sarà in scena fino all’8 dicembre, offrendo l’opportunità di immergersi in una produzione che unisce drammaturgia e realtà cittadina, promettendo di affascinare il pubblico di ogni età.

Change privacy settings
×