Migliorare la protezione dei soggetti fragili

Migliorare la protezione dei soggetti fragili

Migliorare La Protezione Dei S Migliorare La Protezione Dei S
Migliorare la protezione dei soggetti fragili - Gaeta.it

In un’Italia con una popolazione sempre più longeva, il numero di soggetti fragili aumenta costantemente, arrivando a rappresentare circa il 25% dell’intera popolazione. Questi individui risultano particolarmente vulnerabili, soprattutto in presenza di infezioni respiratorie e virali. È pertanto di vitale importanza adottare misure preventive per garantire la loro protezione.

Importanza della vaccinazione negli anziani e nei soggetti fragili

Nonostante l’importanza dei vaccini nella prevenzione di infezioni respiratorie e complicanze, soprattutto negli anziani e nei soggetti fragili, si è registrata una diffusa resistenza nei confronti della vaccinazione. Questa tendenza sembra essere accentuata dopo l’avvento della pandemia da Covid-19, poiché molte persone percepiscono il vaccino come un ulteriore peso e una potenziale minaccia per la propria salute anziché come un efficace mezzo di prevenzione.

Rischi legati alle infezioni respiratorie, in particolare il virus sinciziale respiratorio

Il Prof. Francesco Blasi, esperto di Malattie dell’apparato respiratorio presso l’Università degli Studi di Milano, mette in luce la preoccupante diffusione della malattia da virus sinciziale respiratorio tra la popolazione europea. Con circa 158mila ospedalizzazioni all’anno dovute all’Rsv, e una mortalità che si attesta intorno all’8-9%, si evidenzia la gravità di questa infezione respiratoria.

Impatto dell’Rsv sui soggetti fragili e anziani

Secondo uno studio condotto dall’ospedale Sacco di Milano, il 75% delle infezioni respiratorie che richiedono il ricovero ospedaliero sono causate dall’Rsv. Questo virus è particolarmente pericoloso per gli anziani fragili, con una mortalità più elevata rispetto all’influenza. Gli over 65 affetti da Rsv presentano un rischio aumentato di eventi cardiovascolari, come l’infarto miocardico, durante il ricovero, confermando l’associazione tra l’infezione virale e tali complicanze.

Trattamenti innovativi per la Bpco

Nel panorama dei trattamenti per la Bpco, emerge l’importanza di terapie a singola somministrazione e l’utilizzo di dispositivi che consentono una maggiore flessibilità nel passare da un farmaco all’altro. Questo approccio non solo favorisce l’aderenza alla terapia, ma permette anche di ridurre le riacutizzazioni di grado moderato e grave, migliorando la qualità di vita dei pazienti nel lungo termine.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×