Matera approva un progetto per proteggere gli anziani da truffe e raggiri

Matera approva un progetto per proteggere gli anziani da truffe e raggiri

Matera avvia un progetto per prevenire le truffe agli anziani, con campagne informative e supporto psico-sociale, coinvolgendo la comunità e il terzo settore fino al 30 novembre 2025.
Matera Approva Un Progetto Per Matera Approva Un Progetto Per
Matera approva un progetto per proteggere gli anziani da truffe e raggiri - Gaeta.it

A Matera, si è conclusa una riunione del comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, durante la quale è stato approvato un progetto volto a prevenire e contrastare le truffe agli anziani. Questa iniziativa nasce da una proposta del Comune di Matera di accedere al Fondo Unico Giustizia, destinato a finanziare campagne informative e formative, oltre a interventi di supporto per garantire una maggiore sicurezza alla popolazione over 65. L’obiettivo è fornire assistenza non solo informativa, ma anche psicologica, per ridurre i rischi cui sono esposti gli anziani, specialmente coloro che vivono in solitudine.

Obiettivi del progetto

Il progetto avviato dalla Prefettura di Matera si propone di rafforzare la sicurezza per gli anziani, che si trovano più esposti a truffe e raggiri. Situazioni di vulnerabilità, spesso associate alla solitudine, richiedono un’attenzione particolare. La finestra temporale per l’attuazione prevede la conclusione entro il 30 novembre 2025. Gli interventi saranno mirati a creare un ambiente più protetto e consapevole, dotando gli anziani di conoscenze utili per affrontare e prevenire tentativi di truffa. Tra le iniziative, si prevede anche di fornire un supporto psico-sociale a chi ne farà richiesta, aiutando a costruire una rete di sostegno per affrontare eventuali problematiche.

Misure previste per la prevenzione

Il progetto include diverse misure pratiche che saranno messe in atto. Tra queste, l’ideazione di una campagna comunicativa integrata, progettata per sensibilizzare la comunità sull’argomento. È prevista la collaborazione con enti del terzo settore, che affiancheranno il personale comunale in questo progetto. Inoltre, sarà attivato uno sportello dedicato, che fungerà da punto di riferimento per gli anziani e i loro familiari, dove poter ricevere informazioni e supporto.

I principali luoghi di intervento saranno parrocchie, centri sociali e altri luoghi di aggregazione per anziani. Durante gli incontri programmati, sarà possibile discutere apertamente delle problematiche legate alle truffe e apprendere strategie per evitarle. La comunicazione e la formazione saranno strumenti chiave per raggiungere efficacemente gli obiettivi prefissati, creando un clima di maggiore sicurezza e fiducia.

Collaborazione e coinvolgimento della comunità

Il successo del progetto è legato anche alla partecipazione attiva della comunità. L’amministrazione comunale sta cercando di coinvolgere attivamente i cittadini, per promuovere la responsabilità collettiva nella protezione degli anziani. Il coinvolgimento degli enti del terzo settore rappresenta un aspetto cruciale, poiché questi enti spesso dispongono di competenze specifiche e risorse necessarie per affrontare problemi sociali complessi.

In questo contesto, è fondamentale che la comunità operi come un unico fronte contro le truffe, educando e informando tutti gli attori coinvolti. La creazione di un ambiente collaborativo può fornire il supporto necessario per affrontare le criticità e garantire una vita serena agli anziani, contribuendo al benessere collettivo.

Il progetto approvato dalla Prefettura di Matera rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione della sicurezza degli anziani, mirando a costruire un futuro in cui le persone più vulnerabili possano sentirsi protette e supportate dalle istituzioni e dalla società.

Change privacy settings
×