L’export di competenze italiane nel settore dell’efficienza energetica trova una nuova espressione in Egitto, grazie a una collaborazione tra Proger, azienda leader nell’ingegneria, e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo . Un progetto all’avanguardia si prepara a formare il personale del ministero del Petrolio e delle Risorse Minerarie egiziano, e dell’Egyptian General Petroleum Corporation, per migliorare l’efficienza energetica nel settore petrolifero. Questo programma, lanciato nel cuore del Cairo, segna un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.
Il programma di formazione: obiettivi e destinatari
Il programma di formazione, progettato da Proger, si focalizza sulla formazione di ingegneri e team di manutenzione specializzati. L’obiettivo principale è fornire le competenze necessarie per valutare, implementare e monitorare soluzioni di risparmio energetico efficaci, partendo dall’analisi di attrezzature singole fino alla considerazione dell’intero impianto. Una delle caratteristiche distintive di questo programma è la metodologia pratica, che punta a proporre approcci concreti e applicabili alla realtà operativa egiziana.
In particolare, i partecipanti saranno istruiti su come identificare aree di miglioramento e introdurre tecniche di gestione energetica che rispondano anche alle crescenti esigenze legate ai cambiamenti climatici. Attraverso sessioni pratiche e teoriche, gli ingegneri saranno in grado di sviluppare strategie sostenibili, ampliare le loro reflex e favorire una cultura imprenditoriale sensibile alla sostenibilità all’interno delle loro organizzazioni.
Leggi anche:
Collaborazione e sostegno internazionale
Un elemento chiave del progetto è la sinergia con le istituzioni egiziane e il supporto della Comunità Europea. Mauro Della Giovampaola, responsabile delle operazioni di business internazionale di Proger, sottolinea l’importanza di queste collaborazioni nella realizzazione di obiettivi ambiziosi per l’Egitto. Questo approccio cooperativo non solo facilita il trasferimento di know-how, ma crea anche una rete di supporto per garantire un impatto duraturo sul settore energetico del paese.
Il programma non si limita a formare professionisti, ma ha altresì l’ambizione di ridurre concretamente le emissioni di gas serra nel settore petrolifero egiziano. La strategia include lo sviluppo di proposte progettuali che guidano le decisioni di investimento verso il risparmio energetico, trasformando il settore in un modello di sostenibilità .
Impatti e prospettive future
Questo innovativo programma di formazione ha il potenziale di portare significativi cambiamenti nel settore energetico egiziano. Formando professionisti attrezzati e informati, si contribuisce non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche ad aumentare l’efficienza operativa delle aziende. Inoltre, la creazione di una cultura imprenditoriale che valorizzi il risparmio energetico potrebbe incentivare ulteriori investimenti e sviluppi nel settore.
Con un’attenzione crescente verso la sostenibilità , iniziative come questa posizionano l’Italia come un attore chiave nel trasferimento delle competenze nel settore energetico. La riuscita del programma potrebbe fungere da modello per progetti simili in altre regioni del mondo, dimostrando il valore delle collaborazioni internazionali nelle sfide globali legate al cambiamento climatico e all’efficienza energetica.