Ama Aquilone è una cooperativa sociale che si distingue per il suo impegno nell’accoglienza e nel sostegno a persone vulnerabili. Operante tra le province di Ascoli Piceno e Fermo, la cooperativa gestisce diverse comunità terapeutiche e educative, dove l’ospitare e l’accogliere i bisogni degli utenti assume un significato profondo ed essenziale. Le testimonianze degli ospiti rivelano quanto l’accoglienza sia fondamentale nel percorso di recupero e integrazione sociale.
Un’accoglienza che fa la differenza
Parole di testimonianza
Le esperienze condivise dagli ospiti delle comunità di Ama Aquilone forniscono uno spaccato significativo sull’importanza dell’accoglienza. “Mi sento ospite perché sono di passaggio,” afferma uno degli utenti, esprimendo sentimenti di transitorietà ma anche di apertura alla nuova esperienza. Un’altra dichiarazione, “Mi è stato sempre insegnato che l’ospite è sacro, ma basandomi sulla mia esperienza è l’ospitare ad essere sacro,” sottolinea come l’atto di accogliere gli altri ricopra una dimensione di sacredità nei contesti relazionali.
La visione di Ama Aquilone
L’accoglienza rappresenta uno dei cinque pilastri fondamentali della vision di Ama Aquilone, assieme a dignità, spiritualità, semplicità e bellezza. È attorno a questo concetto che si sviluppano le pratiche quotidiane delle comunità, creando spazi sicuri dove le persone possano affrontare le loro sfide. L’approccio di Ama Aquilone non si limita a un sostegno pratico, ma mira a costruire relazioni significative, fondamentali per il benessere psicosociale degli ospiti.
Leggi anche:
Comunità terapeutiche e educative della cooperativa
Le strutture di accoglienza
Ama Aquilone gestisce diverse comunità terapeutiche: Casa Ama, Casa Augusto Agostini, Casa Aquilone, Casa La Bussola, Casa La Speranza, oltre a due comunità educative, Casa La Navicella e Casa Famiglia Santa Gemma. Ogni struttura è progettata per rispondere a specifiche esigenze, con un focus particolare sulla salute mentale e sul supporto per famiglie in difficoltà.
- Casa Aquilone funge da comunità terapeutica specialistica per coloro che affrontano non solo dipendenze, ma anche problematiche psichiatriche. La combinazione di trattamenti per la salute mentale con un ambiente di sostegno è cruciale per il recupero degli utenti.
- Casa Augusto Agostini offre un’assistenza unica, accogliendo donne tossicodipendenti con i loro figli, un servizio raro a livello nazionale. La comunità lavora per garantire che le madri ricevano supporto mentre mantengono il legame con i propri bambini, fornendo così un intervento integrato che considera la famiglia nel suo insieme.
Un sostegno per minori in difficoltà
Ama Aquilone si dedica anche alla cura di ragazzi che sono stati allontanati dalle famiglie d’origine a causa di situazioni di violenza, povertà o abbandono. Attraverso strutture educative e un centro diurno, Casa L’Aquilone, la cooperativa offre un ambiente protetto e stimolante, favorendo la crescita e il recupero di questi giovani. Inoltre, per i minori stranieri non accompagnati, sono previsti programmi specifici di accoglienza e integrazione.
Servizi di supporto e prevenzione
Affrontare le dipendenze
Ama Aquilone ha ampliato il proprio campo d’azione includendo servizi gratuiti di ascolto e consulenza per persone affette da diverse forme di dipendenza, comprese le problematiche legate al gioco d’azzardo patologico e all’abuso di nuove tecnologie. Questi servizi si rivolgono anche alle famiglie degli utenti, mirando a fornire un sostegno concreto e a ridurre lo stigma associato alle dipendenze.
Un approccio globale
Il modello di Ama Aquilone si caratterizza per un approccio integrato e multidisciplinare, in cui l’accoglienza e il sostegno pratico sono affiancati da attività di sensibilizzazione e prevenzione. La cooperativa lavora non solo sul piano immediato del recupero, ma si prefigge di costruire un tessuto sociale più inclusivo e consapevole, contribuendo così al benessere dell’intera comunità.
Con l’impegno costante nel favorire l’accoglienza e la dignità delle persone, Ama Aquilone rappresenta un modello virtuoso di intervento sociale, un esempio da seguire per altre realtà nel panorama nazionale.