L'european classical ballet in tour in italia con jana salenko: una straordinaria esibizione di danza

L’european classical ballet in tour in italia con jana salenko: una straordinaria esibizione di danza

L’European Classical Ballet incanta l’Italia con sette spettacoli dal 1 al 6 novembre, presentando opere iconiche come “Il Lago dei Cigni” e “Lo Schiaccianoci”, interpretate da artisti di fama internazionale.
L27European Classical Ballet In L27European Classical Ballet In
L'european classical ballet in tour in italia con jana salenko: una straordinaria esibizione di danza - (Credit: www.ansa.it)

L’European Classical Ballet è pronto a incantare le platee italiane con una serie di spettacoli che metteranno in luce l’arte della danza classica. Dal primo al 6 novembre, il prestigioso balletto, accompagnato dalla prima ballerina del Berlin State Ballet, Jana Salenko, si esibirà in sette diverse città italiane. Presentando tre opere iconiche – “Il Lago dei Cigni”, “Lo Schiaccianoci” e “La Bella Addormentata” – questo evento promette di offrire al pubblico un’esperienza artistica unica, arricchita dalle musiche di Cajkovskij e dalle rivisitazioni delle coreografie di Marius Petipa, sapientemente adattate da Andrei Batalov del Teatro Bolshoi.

La tournèe italiana dell’european classical ballet

L’arrivo dell’European Classical Ballet nelle città italiane rappresenta un evento imperdibile per gli amanti della danza. Con un fitto programma che include nove spettacoli in sei giorni, la compagnia si esibirà in teatri di importanti città come Firenze, Mantova, Milano, Padova, Verona e Torino. Questa tournèe, ben organizzata, offre non solo l’opportunità di apprezzare le opere classiche, ma anche di vedere artisti di fama internazionale come Jana Salenko e Boris Zhurilov, primo ballerino ospite, per la prima volta su palcoscenici italiani.

Ogni spettacolo sarà un’esibizione di alta qualità, capace di attrarre un pubblico variegato, dagli appassionati di balletto ai neofiti. Le opere presentate sono tra le più celebri nel repertorio classico: “Il Lago dei Cigni”, un dramma romantico intriso di bellezza e malinconia; “Lo Schiaccianoci”, un’opera festiva che ci conduce in un universo incantato; e “La Bella Addormentata”, un racconto di amore e rinascita, tutti perfettamente incorniciati dalle sontuose partiture di Cajkovskij.

Jana salenko: la stella della danza contemporanea

Jana Salenko, una delle ballerine più celebrate a livello mondiale, porta con sé un bagaglio artistico ricco e variegato. Originaria di Kiev, Salenko è stata formata alla Pisarev Ballet School ed è attualmente prima ballerina al Berlin State Ballet. La sua carriera la ha vista protagonista in alcuni dei teatri più prestigiosi del mondo, tra cui il Mariinsky di San Pietroburgo, lo Staatsballett di Berlino e il Royal Ballet di Londra.

Famosa per la sua dedizione e talento, Salenko ha anche l’onore di danzare in due ruoli distinti lo stesso giorno durante la tournèe italiana, un impegno fisico e artistico notevole. Nella sua carriera ha sempre mirato a esplorare nuove frontiere nel balletto e ad esprimere le emozioni attraverso il movimento. La ballerina descrive quest’esperienza come un “sogno”, riprendendo la tradizione del leggendario Rudolf Nureyev di esibirsi ogni giorno in una città diversa.

L’importanza della danza come forma d’arte

Secondo Jana Salenko, il balletto è molto più di una semplice forma di spettacolo: rappresenta un veicolo per la cultura e l’educazione. La danza classica, con la sua capacità di trasmettere emozioni profonde, stimola la mente e il cuore, avvicinando le persone alla musica e all’arte in generale. Salenko sottolinea l’importanza di questo mezzo espressivo nel diffondere valori culturali e sentimenti.

La ballerina mette in evidenza come il balletto possa fungere da ponte verso diverse professioni, incoraggiando i giovani a scoprire e approfondire il mondo dell’arte e della musica. L’abilità nel tradurre le emozioni in movimento fa del balletto un’arte complessa e affascinante, capace di catturare l’attenzione e il cuore del pubblico.

Con questa tournèe, l’European Classical Ballet non solo celebra un patrimonio culturale, ma invita il pubblico a immergersi in un viaggio emozionale che unisce la bellezza del movimento con la grande musica classica.

Change privacy settings
×