Le scarpette rosse in ceramica: una manifestazione contro la violenza sulle donne

Le scarpette rosse in ceramica: una manifestazione contro la violenza sulle donne

Dal 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgerà l’ottava edizione di “Scarpette rosse in ceramica”, un’iniziativa di sensibilizzazione che coinvolge 57 comuni italiani.
Le Scarpette Rosse In Ceramica Le Scarpette Rosse In Ceramica
Le scarpette rosse in ceramica: una manifestazione contro la violenza sulle donne - Gaeta.it

A partire dal 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si svolgerà l’ottava edizione della manifestazione “Scarpette rosse in ceramica”. Promossa dall’Associazione Italiana Città della Ceramica , l’iniziativa mira a sensibilizzare i cittadini e a incoraggiare una riflessione collettiva su un tema di grande attualità. La manifestazione, originariamente avviata nel 2017 dal Comune di Oristano, abbraccia 57 comuni in Italia, ciascuno con la propria tradizione nella produzione e promozione della ceramica artistica.

Un’iniziativa di sensibilizzazione

Massimo Isola, sindaco di Faenza e presidente dell’Aicc, sottolinea l’importanza di questa iniziativa. Con “Scarpette rosse in ceramica”, i comuni membri dell’associazione intendono fare un significativo passo avanti nella lotta contro la violenza sulle donne. Isola richiama l’urgenza di continuare a riflettere su questa problematica, coinvolgendo attivamente scuole, istituzioni e cittadini di tutte le età. L’idea di creare opere in ceramica rappresenta non solo l’espressione artistica degli artigiani, ma anche una forma di denuncia e solidarietà.

La ceramica, con il suo legame profondo con il territorio, diventa così un mezzo per trasmettere messaggi cruciali. Le creazioni, che includono scarpe, sandali e stivali, vengono modellati e decorati a mano, utilizzando il rosso come un colore simbolo di passione e di lotta. L’iniziativa si svolge nei centri storici e nelle periferie, dimostrando che il messaggio può raggiungere ogni angolo delle città. Le opere vengono collocate in spazi pubblici, come piazze e parchi, ma anche in istituzioni culturali come teatri e scuole.

Attività e partecipazione

Le attività della manifestazione sono molteplici e includono esposizioni, visite guidate, workshop e performance. Questi eventi sono stati progettati per attrarre un pubblico variegato e stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. Gli artisti, attraverso le loro opere, contribuiscono a creare un’atmosfera di riflessione e apprendimento. I partecipanti non solo assistono: possono anche cimentarsi nella lavorazione della ceramica e scoprire le tecniche di realizzazione di opere artistiche dedicate alla causa.

Le informazioni relative alle attività sono disponibili sul sito ufficiale dell’iniziativa. Qui, le persone possono trovare un elenco aggiornato di eventi e orari, nonché dettagli sui vari workshop e performance che si svolgeranno nelle diverse città italiane che aderiscono all’iniziativa. Inoltre, da tre anni, “Scarpette rosse” ha varcato i confini nazionali giungendo in Argentina, dove il gruppo di donne ceramiste del Centro Argentino de Arte Ceramico celebra la giornata “Ni una menos”, dedicata alle vittime di violenza di genere e caratterizzata dal colore viola.

Messaggi di lotta e solidarietà

La manifestazione non si limita a una semplice esposizione di opere in ceramica, ma si propone anche come un grido di unione e solidarietà tra le donne e uomini impegnati nella lotta contro la violenza di genere. Ogni creazione diventa una testimonianza visiva, una forma ideale per comunicare il desiderio di cambiamento. Attraverso l’arte, si desidera alimentare il dibattito su una questione spesso rimossa dalle conversazioni quotidiane.

Le “scarpette rosse” non sono solo un simbolo di bellezza, ma un invito a riflettere e a non rimanere indifferenti. Le città coinvolte rivestono un ruolo fondamentale nel creare una rete di sostegno e consapevolezza, che continui a persistere anche dopo la conclusione della manifestazione. L’uso della ceramica come medium artistico permette di avvicinare le persone, offrendo momenti di confronto e approfondimento del tema della violenza di genere.

Le scarpette rosse in ceramica diventano quindi un potente strumento di espressione e sensibilizzazione, unite all’arte e alla cultura, che si pongono in primo piano per affrontare una delle problematiche sociali più gravi dei nostri tempi. Non resta che attendere l’inizio della manifestazione per vedere come i comuni italiani si uniranno in questa importante battaglia.

Change privacy settings
×