Laboratorio di teatro partecipato a Cerveteri: iscrizioni aperte per "Noi siamo Tempesta"

Laboratorio di teatro partecipato a Cerveteri: iscrizioni aperte per “Noi siamo Tempesta”

Cerveteri lancia un laboratorio di teatro partecipato gratuito dal 21 marzo a luglio 2025, aperto a tutti, per promuovere creatività e coesione sociale attraverso l’arte teatrale.
Laboratorio di teatro partecip Laboratorio di teatro partecip
Laboratorio di teatro partecipato a Cerveteri: iscrizioni aperte per "Noi siamo Tempesta" - Gaeta.it

Cerveteri si prepara ad accogliere un nuovo progetto di teatro partecipato, pensato per coinvolgere attivamente la comunità locale. Da marzo a luglio 2025, le iscrizioni sono aperte per chiunque voglia cimentarsi in quest’iniziativa gratuita, promossa da Le Odìssere Teatro in collaborazione con il CDM – Campo di Mare Teatro Festival, con il supporto del Comune di Cerveteri e dell’Assessorato all’Inclusione Sociale. Questo laboratorio offrirà un’opportunità unica per esplorare il linguaggio teatrale e la creatività, rendendo il teatro accessibile a tutti.

Dettagli del laboratorio e periodo di svolgimento

Il laboratorio di teatro partecipato “Noi siamo Tempesta” si svolgerà dal 21 marzo 2025 fino a luglio 2025, sotto la direzione di Odette Piscitelli, attrice e formatrice di spicco nel panorama teatrale. Il progetto è aperto a tutte le persone di Cerveteri, Ladispoli e dei comuni limitrofi, senza limiti di età o preparazione pregressa. Il percorso formativo si concentrerà su attività collettive e individuali, ponendo l’accento sulla condivisione e sull’espressione personale. Non è richiesta alcuna esperienza teatrale, rendendo il laboratorio un ambiente ideale per chi desidera avvicinarsi al teatro per la prima volta.

Durante questo periodo, i partecipanti potranno lavorare insieme per creare un’atmosfera di lavoro collaborativo, in cui potranno sperimentare differenti tecniche espressive, dall’arte drammatica alla scrittura creativa, fino agli aspetti musicali. I gruppi si cimenteranno in esercizi che stimoleranno la creatività e la sensibilità individuale, permettendo a ognuno di trovare la propria voce, contribuendo così alla creazione di un’opera finale che verrà presentata alla comunità in un evento pubblico.

Il valore del teatro partecipato

Il teatro partecipato rappresenta un’importante opportunità per favorire la coesione sociale e la condivisione di esperienze. In un contesto in cui le persone possono provenire da diverse realtà, questa iniziativa avrà come obiettivo principale la costruzione di un gruppo eterogeneo in cui ogni voce possa risuonare. L’assenza di barriere relative all’età, alla provenienza o alla formazione favorisce una ricca diversità, considerata da Le Odìssere Teatro come una delle principali risorse del progetto. Queste esperienze collettive possono contribuire notevolmente al benessere psicologico dei partecipanti, trasformando il laboratorio in un luogo sicuro per esprimere emozioni e idee.

Il tema di quest’anno si concentra sul concetto di crisi come opportunità di rinascita, reinterpretando il termine “rivoluzione” in un’accezione di rinnovamento e ripensamento del proprio mondo personale e collettivo. Questa idea rappresenta un elemento stimolante per stimolare il coinvolgimento e il dialogo tra i partecipanti, promuovendo il pensiero critico e la riflessione attraverso l’arte. Ogni partecipante potrà portare avanti le proprie storie e i propri ricordi per arricchire l’esperienza collettiva.

Come iscriversi e informazioni utili

Le attività del laboratorio inizieranno il 21 marzo 2025 alle ore 17.30 presso la sala Ruspolia di Cerveteri, seguendo poi un calendario che prevede incontri settimanali il venerdì o la domenica. La partecipazione è completamente gratuita, rendendo l’iniziativa accessibile a tutte le persone interessate.

Per iscriversi, i candidati dovranno inviare un’email contenente nome, cognome, età, luogo di residenza, nazionalità e una breve presentazione personale all’indirizzo indicato, entro il 21 marzo 2025. Questa modalità di iscrizione mira a facilitare la creazione di un primo legame tra i partecipanti e a dare la possibilità di conoscere fin da subito le diverse storie che comporranno il gruppo.

Per ulteriori dettagli e aggiornamenti, è possibile visitare il sito di Le Odìssere Teatro o contattare direttamente gli organizzatori via mail, dove sarà possibile ricevere tutte le informazioni necessarie per affrontare questa avventura teatrale.

Change privacy settings
×