Riscoprire la giovinezza come uno stato mentale e uno stile di vita è il tema centrale del primo TEDxLinkCampusUniversity, dal titolo ‘ForeverYoung: riscoprire la giovinezza’. L’evento, che si svolgerà domani, 22 gennaio, dalle 10 alle 13 presso l’Aula Magna dell’Università degli Studi Link, è organizzato in collaborazione con Scai Comunicazione e Rome Future Week. Si propone non solo di condividere idee innovative, ma anche di connettere persone e realtà attraverso spunti e riflessioni.
Il significato di ‘foreveryoung’
Il concetto di longevità viene spostato su un piano diverso, non limitato alla mera aspettativa di vita, ma intesa come una condizione che abbraccia la vivacità e l’attitudine mentale. Non si tratta solo di guardare al passato con nostalgia, ma di adottare abitudini salubri che possano arricchire ogni fase esistenziale. La direzione è chiara: la giovinezza non è solo un’età, ma un’aspirazione che si nutre di entusiasmo e ottimismo verso il futuro. Numerosi relatori di spicco, provenienti da vari ambiti, contribuiranno a dare vita a questo evento.
Speaker e tematiche affrontate
Tra i relatori, Romano Benini, esperto in sociologia del welfare, terrà un intervento dal titolo ‘Lavorare più a lungo rimanendo sani’. La sua analisi si orienterà su strategie pratiche per mantenere un’ottima qualità della vita durante gli anni lavorativi. Giuseppina Catanzaro, coordinatrice del corso in Farmacia, discuterà di ‘Creatività e curiosità: i segreti dell’eterna giovinezza’, enfatizzando l’importanza di mantenere uno spirito curioso per contrastare l’invecchiamento.
Leggi anche:
Un altro contributo significativo sarà da parte di Elisabetta Mantuano, che parlerà di ‘Rewriting the rules of time’, focalizzandosi sulle recenti innovazioni biotecnologiche e su come queste possano migliorare la qualità della vita. Il professor Angelo Luigi Vescovi, invece, presenterà ‘Le staminali e la ricerca della fonte della gioventù’, portando alla luce ultime scoperte in medicina rigenerativa.
Interventi pratici e adozioni di nuove tecnologie
Davide Della Morte Canosci affronterà il tema ‘L’algoritmo della longevità’, analizzando come dati scientifici possano contribuire a un invecchiamento in salute. Con Filippo Nigro, si ragionerà su ‘La longevità nel palmo della mano’, riflettendo sull’uso delle nuove tecnologie e dei dati biometrici per una prevenzione sanitaria mirata.
Non manca un approccio più personale con Licia Fertz ed Emanuele Elo Usai, che presenteranno ‘Vecchi si nasce, giovani si diventa’. Il loro intervento metterà in luce resilienza e capacità di reinvenzione, elementi chiave per vivere una vita piena a qualsiasi età. Stefano Santori, attraverso il suo talk ‘Mindsetting e biohacking: ottimizzare corpo e mente’, offrirà strumenti pratici per migliorare le prestazioni e la longevità.
TEDxLinkCampusUniversity: un ponte tra idee e cambiamento
Gli organizzatori descrivono TEDxLinkCampusUniversity come un concatenamento di idee e opportunità, un crocevia dove si intrecciano conoscenze per il futuro. Non un semplice evento, ma un’occasione di ispirazione e innovazione, che anima quella che è l’essenza della giovinezza: l’energia e il coraggio di affrontare il domani. Quest’anno, l’università non solo ospita TEDx per la prima volta, ma si colloca come punto di riferimento nella formazione accademica, avendo recentemente introdotto nuovi corsi in ambiti chiave come Medicina, Farmacia e Tecnologie della salute, preparando le nuove generazioni ad affrontare sfide emergenti.