Le applicazioni dell’intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformando il modo in cui operano le aziende e influiscono sul mercato del lavoro. Questo cambiamento segna un’era di innovazione tecnologica che apporta benefici ma solleva anche interrogativi sulla direzione futura del mercato professionale. Il 19 novembre si terrà un appuntamento significativo, l’evento Adnkronos Q&A, dal titolo “Trasformazione digitale, dentro l’AI“, che si svolgerà al Palazzo dell’Informazione. Questo incontro rappresenta un’occasione cruciale per esplorare i nuovi orizzonti delle tecnologie AI e le ripercussioni che avranno sul mondo del lavoro.
L’evento Adnkronos Q&A e i relatori in programma
L’apertura dei lavori sarà a cura di Davide Desario, direttore di Adnkronos, che darà il benvenuto ai partecipanti. Il dibattito dettagliato sarà moderato dai vicedirettori Fabio Insenga e Giorgio Rutelli, insieme alla giornalista Maddalena Guiotto, i quali guideranno le conversazioni e le riflessioni sui temi chiave dell’evento. Un punto saliente dell’incontro sarà rappresentato dalle interviste ai sottosegretari Alessio Butti e Alberto Barachini, che forniranno una visione istituzionale sulle implicazioni dell’intelligenza artificiale nel contesto socioeconomico attuale.
Maximo Ibarra, CEO di Engineering, discuterà dell’interazione tra AI e competitività aziendale, affrontando come queste tecnologie possano contribuire alla crescita delle imprese. D’altro canto, il filosofo Luciano Floridi apporterà un’analisi sui rischi e le opportunità che derivano dall’uso dell’intelligenza artificiale, evidenziando le questioni etiche e pratiche coinvolte. La sua esperienza sarà fondamentale per comprendere le relazioni tra progresso tecnologico e responsabilità sociale.
Leggi anche:
I panel tematici: esplorare le applicazioni dell’intelligenza artificiale
Due panel di esperti affronteranno tematiche specifiche riguardo all’uso dell’intelligenza artificiale nelle aziende e nei processi gestionali. Il primo dibattito, intitolato “La rivoluzione che sta cambiando il business“, si concentrerà sul modo in cui le aziende utilizzano l’AI per ottimizzare i processi operativi e aumentare la produttività. Le domande che verranno poste riguarderanno le condizioni necessarie per un’implementazione efficace dell’AI e le implicazioni sui manager e sui lavoratori. È una occasione per esplorare come le organizzazioni possano adattarsi e prepararsi a questa evoluzione.
Il secondo panel, “Le applicazioni dell’intelligenza artificiale“, si occuperà di delineare i settori in cui si stanno compiendo progressi significativi grazie all’AI. La discussione sarà incentrata su quali nuovi sviluppi siano previsti e come queste innovazioni possano impattare vari ambiti lavorativi. Le prospettive relative al ruolo dell’AI come “game changer” saranno esplorate attraverso testimonianze e studi di settore, permettendo un confronto tra le aspettative future e la realtà attuale.
Impatto dell’intelligenza artificiale sulla vita quotidiana e professionale
Un altro aspetto innovativo dell’evento sarà la rilevazione della percezione pubblica sull’intelligenza artificiale, effettuata attraverso un’analisi dell’utenza del sito adnkronos.com e dei canali social. Questo strumento permetterà di misurare quanto e come l’AI sta penetrando nelle abitudini quotidiane e professionali delle persone. La valutazione della percezione della tecnologia AI tra il pubblico sarà fondamentale per comprendere gli atteggiamenti e le aspettative rispetto a un futuro sempre più dominato dalla digitalizzazione.
Nel panorama attuale, il confronto che avverrà durante l’Adnkronos Q&A sarà un elemento cruciale per stimolare un dialogo informato e condiviso sulle trasformazioni in atto e sulla preparazione del mondo del lavoro alle sfide che l’intelligenza artificiale sta generando.