La corriera dei nonni lettori: un viaggio tra storie e ricordi a Tocco da Casauria

La corriera dei nonni lettori: un viaggio tra storie e ricordi a Tocco da Casauria

Il 24 gennaio a Pescara, l’evento “La Corriera dei Nonni Lettori” celebra la cultura locale e la memoria collettiva, con racconti e tradizioni condivisi dai nonni di Tocco da Casauria.
La Corriera Dei Nonni Lettori3A La Corriera Dei Nonni Lettori3A
La corriera dei nonni lettori: un viaggio tra storie e ricordi a Tocco da Casauria - Gaeta.it

A Pescara si svolgerà un evento unico che celebra la cultura locale e l’importanza della memoria collettiva attraverso il progetto “La Corriera dei Nonni Lettori”. Questo laboratorio di lettura, che ha preso vita a Tocco da Casauria, ha coinvolto nonni e nonne del paese in un’affascinante riscoperta delle proprie storie e tradizioni. L’evento si terrà il 24 gennaio, alle ore 17:30, presso lo Spazio Matta di Pescara, dove i partecipanti condivideranno le loro esperienze, vissuti e emozioni emerse durante il laboratorio.

Il progetto dei nonni lettori: un viaggio di riscoperta

Il laboratorio “La Corriera dei Nonni Lettori” è stato un percorso di partecipazione e creatività durato dall’ultimo novembre fino a gennaio. Sotto la guida di Francesca Camilla D’Amico, i nonni e le nonne si sono riuniti settimanalmente per esplorare racconti e testi, creando un legame profondo non solo con le parole, ma anche con la storia del loro paese. Tocco da Casauria, collocato in una cornice naturale affascinante, è noto per il connubio fra ulivi e vigne, ma anche come la culla di importanti personalità della cultura italiana, tra cui l’artista Francesco Paolo Michetti.

Questo laboratorio ha avuto l’obiettivo di rinnovare l’attenzione su storie spesso dimenticate, quelle dei piccoli centri e delle loro tradizioni. Il risultato finale sarà presentato nella serata del 24 gennaio, dove i partecipanti porteranno sul palco le loro esperienze di lettura e racconti, rivivendo momenti significativi e costruendo una narrazione che parla di vita, comunità, e memoria.

Un evento di comunità tra paese e città

L’incontro del 24 gennaio ha un significato speciale per gli organizzatori. Paolo Fiorucci, noto come Libraio di Notte e ideatore del progetto, racconta come l’evento rappresenti una festa per tutti, ma anche un’opportunità per creare un legame tra il piccolo centro di Tocco da Casauria e la città di Pescara. I racconti dei nonni e delle nonne, carichi di emozioni e debiti con il passato, diventeranno un filo conduttore che unisce generazioni e luoghi.

Già durante le sessioni del laboratorio, i partecipanti hanno riscoperto anzitutto se stessi, rivivendo momenti gioiosi e difficili, commoventi e divertenti. Queste narrazioni personali, oltre a far rivivere la storia locale, hanno il potenziale di alimentare ulteriori iniziative future. Fiorucci esprime speranza che l’evento possa essere solo l’inizio di un nuovo capitolo, contribuendo a mantenere viva la cultura e le tradizioni del luogo.

Sostenibilità del progetto e impatto culturale

Il laboratorio è stato reso possibile grazie al contributo della Biblioteca Comunale “Carlo Di Bartolomeo” e al supporto del Comune di Tocco da Casauria, con l’attivo coinvolgimento del sindaco Riziero Zaccagnini e della delegata alla cultura, Adriana Di Giulio. La collaborazione con l’associazione culturale Spazio Matta e con professionisti del settore, come l’attrice Francesca Camilla D’Amico e il fotografo Fabio Massimo Fioravanti, ha arricchito il progetto, rendendolo un esempio di come le comunità possano unirsi per valorizzare il patrimonio culturale.

Questa iniziativa punta non solo a restituire la voce ai nonni come narratori, ma anche a sottolineare il loro ruolo come custodi delle conoscenze tradizionali. In questo modo, si effettua una sorta di ritorno alle radici, interpretando simbolicamente i nonni come la spina dorsale delle comunità, proprio come l’Appennino rappresenta il fulcro dell’Italia.

L’evento del 24 gennaio si preannuncia come un momento significativo per tutti i partecipanti e per chiunque desideri immergersi nelle storie e tradizioni che rendono unica la Valle Pescara e le sue comunità locali.

Change privacy settings
×