La compagnia teatrale del centro anziani selvavetere lido di fondi torna in scena con una nuova commedia pluridialettale

La compagnia teatrale del centro anziani selvavetere lido di fondi torna in scena con una nuova commedia pluridialettale

La compagnia teatrale del centro anziani Selvavetere Lido di Fondi presenta la commedia Ju Peducchie Refatt’, ispirata a Shakespeare e diretta da Tiberio Ettore Muccitelli, con un cast misto di attori professionisti e amatoriali.
La Compagnia Teatrale Del Cent La Compagnia Teatrale Del Cent
La compagnia teatrale del centro anziani Selvavetere Lido di Fondi presenta la commedia pluridialettale "Ju Peducchie Refatt’", ispirata a Shakespeare, in scena il 23 e 24 maggio al centro multimediale Dan Danino di Sarra, con un cast che unisce attori professionisti e amatoriali. - Gaeta.it

La compagnia teatrale del centro anziani Selvavetere Lido di Fondi si prepara a portare sul palco una nuova produzione, all’indomani del debutto positivo ottenuto l’anno precedente. Gli spettacoli si terranno venerdì 23 e sabato 24 maggio alle 21:00, presso il centro multimediale Dan Danino di Sarra. La messa in scena rappresenta un passo avanti nel percorso artistico della compagnia, con una commedia scritta e diretta da Tiberio Ettore Muccitelli, giovane regista originario di Fondi e già noto per i suoi studi approfonditi su William Shakespeare.

Il nuovo spettacolo: una commedia pluridialettale ispirata a shakespeare

La pièce, dal titolo Ju Peducchie Refatt’, nasce dalla libera reinterpretazione de Le allegre comari di Windsor di William Shakespeare. Muccitelli ha scelto di rinnovare la tradizione, inserendo un intreccio ricco di sfumature dialettali, capaci di sottolineare la dimensione popolare e vernacolare dell’opera originale. Quest’approccio ha lo scopo di avvicinare il pubblico a un teatro più accessibile e vivace, restando comunque fedele allo spirito delle fonti, che includono anche riferimenti a Plauto, Straparola, ser Giovanni Fiorentino e Tarlton.

Una trama gioviale e spensierata

L’autore ha voluto che la trama mettesse in evidenza il lato gioviale e spensierato dei personaggi, mantenendo il lieto fine tipico della commedia. Alcuni passaggi si discostano dal testo shakespeariano per tornare, in realtà, alle radici più antiche del racconto comico, valorizzando così un tessuto narrativo ricco di contaminazioni storiche. Questa scelta restituisce allo spettacolo un respiro ampio, capace di coinvolgere diverse generazioni di spettatori.

Muccitelli e la sfida artistica con attori professionisti e amatoriali

Tiberio Ettore Muccitelli, dopo un’esperienza formativa intensa presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano e una tesi bilingue dedicata a Shakespeare, ha voluto alzare la difficoltà rispetto al debutto precedente. Ha puntato a mettere gli attori della compagnia in una situazione che necessitava di una preparazione tecnica e culturale più profonda. Il lavoro si basa sull’esperienza personale di ciascuno dei partecipanti, combinata alla supervisione di professionisti.

Sul palco saranno presenti giovani attori come Caterina Canino, Leonardo Caione, Lorenzo Cammisola e soprattutto Gianluca Lombardi, che interpreta un Falstaff giovane con un tono lirico che ricorda il personaggio di Don Giovanni nella versione mozartiana. Accanto a loro reciteranno anche i membri del centro anziani, tra cui Patrizia Cuccaro, Domenico De Carolis, Jacopo Feula, Luigi Feula, Vincenzo Spagnolo e Cesira Toscano. Questa mescolanza tra talenti professionali e amatoriali arricchisce lo spettacolo di un carattere autentico e comunitario.

Un cast che unisce generazioni

“Questa mescolanza tra talenti professionali e amatoriali arricchisce lo spettacolo di un carattere autentico e comunitario,” sottolinea Muccitelli.

Il contributo culturale e l’impegno della comunità di fondi

L’iniziativa si inserisce in un tessuto culturale che vede il centro anziani Selvavetere Lido impegnato non solo nel sociale ma anche nella promozione di eventi pubblici rilevanti per la città. La trasformazione del centro multimediale Dan Danino di Sarra in una sala teatrale per due serate sottolinea la volontà di creare momenti di aggregazione e confronto attraverso il teatro.

L’evento è patrocinato dal Comune di Fondi, il che testimonia l’apprezzamento delle istituzioni locali nei confronti di questo percorso culturale. Le prenotazioni si possono effettuare chiamando i numeri 3201832624 e 3454493205 oppure recandosi presso la sede del centro anziani in via Sant’Anastasia 2362/2392 o nella sede dell’associazione Imperium in via Francesco Caracciolo 4. La presenza di questo spettacolo arricchisce la programmazione artistica della città, confermando il ruolo attivo del centro anziani nella vita civile e culturale di Fondi.

Change privacy settings
×