La capitale punta sulla sicurezza stradale: accordo tra Automobile Club Roma e Euroma2

La capitale punta sulla sicurezza stradale: accordo tra Automobile Club Roma e Euroma2

Un accordo triennale tra Automobile Club Roma e Euroma2 promuove eventi di educazione stradale per giovani, combinando teoria e pratica per migliorare la sicurezza alla guida nella capitale.
La Capitale Punta Sulla Sicure La Capitale Punta Sulla Sicure
La capitale punta sulla sicurezza stradale: accordo tra Automobile Club Roma e Euroma2 - Gaeta.it

La sicurezza sulle strade di Roma è nuovamente al centro dell’attenzione grazie a un recente accordo triennale tra l’Automobile Club Roma e il centro commerciale Euroma2. Questo progetto si propone di promuovere eventi e iniziative finalizzate all’educazione stradale, un tema cruciale per la prevenzione degli incidenti. L’iniziativa non solo mira a sensibilizzare i giovani riguardo ai comportamenti responsabili alla guida, ma punta anche a creare un ambiente sicuro per l’apprendimento pratico.

L’iniziativa educativa

La collaborazione prevede una serie di eventi formativi dedicati agli studenti delle scuole secondarie di Roma. Euroma2 si impegna a fornire spazi gratuiti per ospitare prove di guida in sicurezza, note anche come driving test. Queste attività coinvolgeranno numerosi giovani in età da patente, seguiti dai formatori di ACI Ready2Go. L’aspetto innovativo di questo progetto è la combinazione di teoria e pratica, con una lezione interattiva di circa due ore, seguita da un’attività pratica di tre ore.

Durante la lezione teorica, gli studenti esploreranno argomenti fondamentali legati alla guida sicura. Tra i temi trattati spiccano i limiti di velocità, le differenze tra sicurezza attiva e passiva, e le funzionalità dei sistemi ADAS . Queste conoscenze sono indispensabili per garantire che i giovani guidatori possano affrontare situazioni potenzialmente pericolose con maggiore consapevolezza e preparazione.

Nella fase pratica, i ragazzi parteciperanno a esercizi pensati per mettere in pratica i concetti appresi. Queste attività includono la corretta impostazione della posizione di guida e prove di manovra, come lo slalom dinamico e l’utilizzo del sistema di frenata antibloccaggio . Avere l’opportunità di applicare queste tecniche in un ambiente controllato consente agli studenti di acquisire fiducia e competenza, elementi chiave per una guida responsabile.

L’importanza della sensibilizzazione

Giuseppina Fusco, presidente dell’Automobile Club Roma, sottolinea l’importanza di educare i giovani sul rispetto delle regole e sul riconoscimento dei pericoli che possono trovarsi sul loro cammino. Fusco ha espresso gratitudine nei confronti di Euroma2 per aver fornito uno spazio sicuro e attrezzato per le prove pratiche, enfatizzando che grazie a questa collaborazione si potrà promuovere un messaggio di sicurezza stradale in modo efficace e duraturo.

Dall’altra parte, l’Assessore alla Mobilità del Comune di Roma, Eugenio Patanè, ha ribadito che sensibilizzare i cittadini, specialmente i più giovani, è una responsabilità fondamentale. Ha esaminato con attenzione le drammatiche conseguenze che possono derivare da comportamenti imprudenti alla guida. L’accordo, ha spiegato, segnerà l’inizio di ulteriori importanti iniziative che contribuiranno a educare i giovani al rispetto delle regole stradali.

Patané ha aggiunto che il miglioramento della sicurezza stradale non dipende solamente dall’adeguamento delle infrastrutture, ma richiede anche una presa di coscienza collettiva sui rischi legati a una guida irresponsabile. Questa collaborazione è dunque vista come un passo positivo verso la costruzione di una cultura della sicurezza.

Un impegno condiviso per il futuro

Lorenzo Zanchi, direttore marketing del Gruppo SCCI, ha espresso entusiasmo per la collaborazione con l’Automobile Club Roma, evidenziando il valore e l’importanza del progetto incentrato sulla sicurezza stradale. Euroma2, da tempo attivo nel supportare iniziative sociali e culturali, si impegna a offrire un contributo concreto a questa causa, con l’obiettivo di formare una nuova generazione di conducenti consapevoli.

Oltre alla promozione della sicurezza, l’accordo prevede anche vantaggi concreti per i soci dell’Automobile Club d’Italia, che potranno avvalersi di sconti presso diversi negozi del centro commerciale. Questo aspetto sottolinea ulteriormente l’intento di creare una rete di collaborazione tra l’associazione e la cittadinanza, favorendo la partecipazione attiva e il coinvolgimento del pubblico in queste iniziative.

L’accordo rappresenta quindi un passo significativo nella lotta per la sicurezza stradale a Roma, un’iniziativa che coinvolge attivamente i giovani e li prepara ad affrontare le sfide della guida con maggiore serietà e responsabilità.

Change privacy settings
×