La campagna "C'è Posto per te!" parte da Cosenza: opportunità di lavoro in 10 città italiane

La campagna “C’è Posto per te!” parte da Cosenza: opportunità di lavoro in 10 città italiane

La campagna “C’è Posto per te!” offre opportunità di lavoro e formazione in diverse città italiane, facilitando l’incontro tra domanda e offerta, con un focus sulla Calabria.
La Campagna 22C27C3A8 Posto Per Te21 La Campagna 22C27C3A8 Posto Per Te21
La campagna "C'è Posto per te!" parte da Cosenza: opportunità di lavoro in 10 città italiane - Gaeta.it

La campagna nazionale itinerante “C’è Posto per te!” ha iniziato il suo percorso da Cosenza, portando opportunità per il lavoro in oltre dieci città. Questa iniziativa, promossa da Sviluppo Lavoro Italia, è dedicata a facilitare l’incontro tra la domanda e l’offerta di lavoro, in particolare in territori dove l’accesso agli strumenti professionali è più complesso. Il progetto mira a raggiungere piazze e quartieri in cui molte persone faticano a trovare un’occupazione.

Un truck per il lavoro: come funziona l’iniziativa

Il cuore dell’iniziativa è un truck attrezzato, dotato di postazioni per colloqui e sale dedicate ai workshop. Questo veicolo si sposterà per l’Italia, offrendo un accesso diretto a servizi di consulenza per il lavoro. Durante il primo incontro di Cosenza, Paola Nicastro, presidente e amministratrice delegata di Sviluppo Lavoro Italia, ha rivelato che oltre quaranta aziende locali si sono unite all’iniziativa. Nel pomeriggio di oggi, si prevede che incontreranno circa mille persone in cerca di lavoro.

I partecipanti al progetto non si limiteranno a un colloquio, ma avranno l’opportunità di seguire un percorso preparatorio. Questo step è pensato per aiutare i candidati a mettere in risalto le proprie competenze e migliorare così le possibilità di successo nella ricerca di un impiego. L’iniziativa non si propone solo di aumentare i tassi di occupazione, ma anche di ridurre il numero di persone inattive attraverso azioni di formazione e orientamento.

L’attività si snoderà su due giorni per ogni tappa. La prima giornata sarà dedicata a presentazioni ufficiali e incontri, mentre il secondo giorno vedrà svilupparsi attività pratiche e laboratori organizzati in aree specifiche. Il fine ultimo è di accompagnare i partecipanti verso un inserimento lavorativo più consapevole e qualificato.

Collaborazione con la Regione Calabria: un passo avanti per la formazione

La campagna ha ricevuto il sostegno della Regione Calabria, un elemento cruciale per il suo successo. Giovanni Calabrese, assessore al lavoro e alla formazione professionale della Regione, ha rimarcato l’importanza della formazione continua per i giovani. La Calabria sta cercando di adattare i propri programmi formativi alle necessità delle aziende locali, un passo importante in un mercato del lavoro che sta cambiando.

Calabrese ha sottolineato che la disoccupazione nel settore del turismo è molto marcata. Attualmente, circa trentamila disoccupati sono stati censiti dai centri per l’impiego regionali. L’assessore ha dichiarato che “l’attività delle agenzie per il lavoro è cruciale per rispondere alle esigenze delle imprese”. Non basta incontrare domanda e offerta; è essenziale offrire programmi di formazione in linea con le richieste del mercato. Le aziende, infatti, sono sempre più interessate a figure professionali con competenze elevate.

Anche se la strada da percorrere è lunga e ci sono molte sfide da affrontare, l’iniziativa “C’è Posto per te!” rappresenta un esempio significativo di come si possano creare opportunità di lavoro e formazione nel sud Italia. Questa campagna potrebbe giocare un ruolo chiave non solo nel miglioramento dell’occupazione, ma anche nella riqualificazione del potenziale umano del territorio.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×