La biblioteca civica di Giulianova pubblica l'Annuario di studi storici e culturali “La Madonna dello Splendore”

La biblioteca civica di Giulianova pubblica l’Annuario di studi storici e culturali “La Madonna dello Splendore”

Giulianova valorizza il suo patrimonio culturale con la pubblicazione online dell’Annuario “La Madonna dello Splendore”, promuovendo la storia locale e facilitando l’accesso alle ricerche storiche.
La Biblioteca Civica Di Giulia La Biblioteca Civica Di Giulia
La biblioteca civica di Giulianova pubblica l'Annuario di studi storici e culturali “La Madonna dello Splendore” - Gaeta.it

Giulianova, una città con una ricca storia e tradizione culturale, ha recentemente fatto un passo significativo verso la valorizzazione del proprio patrimonio attraverso la pubblicazione dell’Annuario di studi storici e culturali “La Madonna dello Splendore”. La giunta comunale ha ufficialmente disposto che questo importante documento venga reso disponibile online sul sito della Biblioteca Civica “Vincenzo Bindi”. L’azione nasce da una sinergia tra la direzione della biblioteca, la redazione dell’annuario e l’Associazione “Festa Maria SS. dello Splendore”, mostrando un impegno condiviso per la promozione della cultura locale.

L’importanza storica di Giulianova

Giulianova possiede una storia che si estende per secoli, collocandola come un significativo centro culturale nell’area della costa aprutina. La città è caratterizzata dalla presenza di numerose testimonianze artistiche e architettoniche che raccontano il suo passato e la sua evoluzione nel tempo. Tra queste, sono inclusi musei e biblioteche che costituiscono veri e propri luoghi di cultura, arricchendo il panorama educativo e turistico del territorio.

La tradizione storiografica di Giulianova è un elemento distintivo, con ricerche che continuano a mettere in luce eventi storici, beni archeologici e artistici. Questo tessuto culturale ha permesso di mantenere vivo l’interesse verso il patrimonio locale e di arricchire il dialogo scientifico attorno alla storia della città.

L’Annuario “La Madonna dello Splendore”

Il 1981 segna l’inizio di un’importante iniziativa tesa a diffondere la conoscenza della storia locale. L’Annuario “La Madonna dello Splendore” è una rivista annuale che funge da bollettino per le ricerche storiche, curata dalle associazioni che nel corso degli anni hanno organizzato i festeggiamenti in onore della compatrona della città. Grazie a questo strumento, sono state pubblicate numerose ricerche che offrono spunti di riflessione su diversi aspetti della storia giuliese.

La rivista non è solo un contenitore di articoli, ma un vero e proprio riferimento storiografico per ricercatori, studenti e cittadini. Attraverso questo medium, gli autori offrono una panoramica completa delle indagini scientifiche condotte sull’argomento, permettendo a chiunque sia interessato di approfondire il vasto patrimonio culturale della città.

Obiettivi e strategie di promozione culturale

L’Amministrazione Comunale, come evidenziato dall’assessore alla Cultura, Nausicaa Cameli, ha attuato questa pubblicazione con l’intento di ampliare la conoscenza e l’accesso all’Annuario, riconoscendolo come un elemento di valore per la storiografia locale. La scelta di rendere disponibile l’annuario online rappresenta una mossa strategica per attrarre un pubblico più vasto e per facilitare l’accesso alle informazioni storiche.

Questa iniziativa non solo mira a promuovere la cultura giuliese, ma anche a stimolare un senso di identità tra i cittadini, rafforzando i legami con la propria storia. Inoltre, la disponibilità di contenuti aggiornati e ben documentati potrebbe incentivare la partecipazione attiva ai progetti culturali e alla vita di comunità, creando un ambiente stimolante per l’apprendimento e la ricerca.

La pubblicazione dell’Annuario rappresenta quindi un passo importante per la città, evidenziando l’impegno continuo per la valorizzazione del patrimonio culturale e storico di Giulianova, con l’ambizione di mantenerlo vivo e accessibile a tutti.

Change privacy settings
×