La città di castelvenere si prepara a uno degli eventi più significativi del calendario musicale popolare di quest’anno. La banda musicale locale prenderà parte al giubileo delle bande e della musica popolare che si tiene a roma. Questa presenza non è casuale, ma si lega a un progetto nazionale che mira a valorizzare le radici culturali italiane, con un particolare riferimento alle tradizioni musicali che animano le comunità locali.
Il ruolo di castelvenere nel progetto turismo delle radici e il riconoscimento dal pnrr
Castelvenere è diventato uno dei comuni selezionati per aderire al progetto “turismo delle radici”, un’iniziativa sostenuta dal piano nazionale di ripresa e resilienza . L’obiettivo di questo progetto è recuperare e valorizzare tradizioni culturali legate alle origini di molte famiglie italiane, favorendo anche flussi turistici mirati. Il sindaco Alessandro Di Santo ha espresso il suo appoggio all’iniziativa, sottolineando l’importanza di far emergere la storia e i valori del territorio attraverso eventi come il giubileo delle bande.
Castelvenere e il riconoscimento nazionale
Questa adesione rappresenta un riconoscimento per la comunità di castelvenere, che in questo modo si inserisce in un contesto più ampio, capace di mettere in luce i patrimoni intangibili italiani. La partecipazione della banda musicale non è soltanto un momento di festa, ma un’occasione per raccontare un pezzo di storia locale attraverso la musica e la tradizione.
Leggi anche:
La manifestazione a roma: itinerario e momento clou con il regina coeli
L’appuntamento per la banda musicale di castelvenere è fissato per domani mattina, con la sfilata che prenderà il via alle 11 da piazza cavour. Il corteo musicale si snoderà lungo le vie della capitale fino a piazza san pietro, luogo simbolico scelto per accogliere le bande provenienti da tutta italia. Il momento conclusivo della manifestazione coinciderà con la celebrazione del regina coeli, previsto per mezzogiorno e accompagnato dall’apparizione dalla loggia centrale della basilica di san pietro.
Il valore religioso e simbolico della manifestazione
Quest’anno la cerimonia assume un carattere ancora più importante in quanto segna il primo regina coeli con il nuovo pontefice, papa leone xiv. La presenza della banda di castelvenere in questo contesto aggiunge valore simbolico all’evento, unendo la musica popolare a un momento di rilievo religioso nazionale.
Il significato simbolico e il valore per la comunità di castelvenere
Il sindaco di castelvenere, alessandro di santo, ha evidenziato come la partecipazione della banda musicale rappresenti un momento di orgoglio per la comunità locale. L’evento si colloca in un periodo storico particolare, proprio a poche ore dall’insediamento di un nuovo papa, segno di un cambiamento importante anche per la rappresentazione istituzionale e spirituale dell’italia.
La presenza a roma diventa così una testimonianza concreta dello spirito e dell’identità di castelvenere. La musica popolare, suonata dalla banda, racconterà una storia di tradizione che attraversa le generazioni e si proietta verso il futuro grazie a iniziative come il turismo delle radici. Questo legame con la storia e con la cultura locale si traduce in un’opportunità per accrescere la visibilità del territorio e rinsaldare il senso di appartenenza tra i cittadini.