Interventi d'emergenza a Torrette: salvate due mani in una settimana

Interventi d’emergenza a Torrette: salvate due mani in una settimana

Due gravi traumi sul lavoro hanno richiesto interventi chirurgici d’emergenza all’ospedale di Torrette, salvando le mani di un 79enne e di un 20enne grazie a un team medico altamente specializzato.
Interventi D27Emergenza A Torre Interventi D27Emergenza A Torre
Interventi d'emergenza a Torrette: salvate due mani in una settimana - Gaeta.it

Due casi di traumi gravi hanno recentemente richiesto l’intervento d’emergenza dell’unità operativa di Chirurgia Ricostruttiva e Chirurgia della Mano dell’Azienda Ospedaliero Universitaria delle Marche. In pochi giorni, i chirurghi di Torrette hanno messo a segno interventi cruciali per salvare le mani di un 79enne e di un 20enne, entrambi vittime di incidenti sul lavoro.

L’incidente del falegname anconetano

Il primo intervento si è svolto il 25 marzo e ha coinvolto un falegname di 79 anni di Ancona. L’uomo stava usando una motosega quando l’utensile gli è sfuggito di mano, provocandogli una grave lesione al palmo sinistro, in particolare ai 4° e 5° dita, che sembravano praticamente staccati. Giunto al pronto soccorso dell’ospedale di Torrette, il paziente è stato subito sottoposto a intervento chirurgico, durato cinque ore. L’operazione ha incluso la rivascolarizzazione dell’arto e la riparazione delle lesioni tendinee e nervose, cruciali per evitare l’amputazione.

Il team chirurgico, composto dal dottor Alexander Neuendorf e dal dottor Pasquale Gravina, ha lavorato congiuntamente allo staff anestesiologico, tra cui Sandra Reschini e Mariella Donati. Dopo il risveglio dall’anestesia, il paziente è stato trasferito nel reparto, dove ha ricevuto le cure necessarie per cinquecento giorni. La dimissione è avvenuta il 31 marzo e le seguenti terapie di riabilitazione sono state pianificate per garantire un recupero ottimale. Questo intervento è particolarmente significativo, dato che l’anziano era già stato operato in passato, nel 2009 e nel 2014, sempre per problemi alle mani.

Il trauma del giovane lavoratore

Il secondo intervento chirurgico si è svolto la mattina del 1° aprile e ha riguardato un ragazzo di 20 anni, originario dell’Abruzzo. Il giovane stava operando un’impastatrice alimentare presso un’azienda a Vasto quando la sua mano sinistra è stata catturata negli ingranaggi, causando un trauma severo. Il primo soccorso è stato prestato presso l’ospedale di Chieti, dove è stato stabilizzato prima di essere trasferito a Torrette.

All’arrivo, i chirurghi hanno affrontato una situazione critica, con la mano che appariva in condizioni disperate. L’intervento, effettuato da Pierpaolo Pangrazi, Letizia Senesi e Bruna Manzo con l’assistenza dell’anestesista Emad Kalagy, ha permesso di salvare il pollice, un risultato considerato positivo date le circostanze. Nonostante la gravità dell’infortunio, il team ha dimostrato competenza e prontezza, affrontando con determinazione la complessità dell’operazione.

L’importanza della chirurgia ricostruttiva

Questi due interventi mettono in luce non solo l’abilità del personale medico, ma anche l’importanza della chirurgia ricostruttiva e della cura delle lesioni traumatiche. Gli infortuni sul lavoro rappresentano una realtà purtroppo comune e richiedono spesso un intervento tempestivo e specialistico, il quale può influire significativamente sulla qualità della vita dei pazienti. In entrambi i casi, il team diretto dal professor Michele Riccio ha dimostrato come la sinergia tra diverse professionalità possa produrre risultati efficaci nel trattamento di traumi complessi.

La professionalità e l’esperienza dimostrata dai medici di Torrette continueranno a essere cruciali per molti altri pazienti che, come il falegname e il giovane lavoratore, si trovano a dover affrontare situazioni drammatiche. È una testimonianza della dedizione e della capacità di intervenire rapidamente in condizioni di emergenza reali.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×