Iniziative per la riqualificazione della foce del fosso di Castelsecco a Santa Marinella

Iniziative per la riqualificazione della foce del fosso di Castelsecco a Santa Marinella

Inizia la riqualificazione della foce del fosso di Castelsecco a Santa Marinella, con interventi per migliorare la sicurezza idraulica, preservare la biodiversità e valorizzare l’area archeologica.
Iniziative Per La Riqualificaz Iniziative Per La Riqualificaz
Iniziative per la riqualificazione della foce del fosso di Castelsecco a Santa Marinella - Gaeta.it

Le operazioni di riqualificazione della foce del fosso di Castelsecco, nella parte sud di Santa Marinella, prenderanno avvio nei prossimi giorni. Questo progetto rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione e la salvaguardia dell’ecosistema locale, che ha vissuto un periodo di abbandono e degrado. La rifunzionalizzazione dell’area non solo mira a migliorare la sicurezza idraulica, ma anche a preservare la biodiversità presente.

L’intervento di riqualificazione

Il progetto prevede una sistemazione idraulica e vegetazionale dell’area golenale del fosso, soprattutto in prossimità della costa. Il sindaco Pietro Tidei ha sottolineato l’importanza di quest’opera, che è attesa da lungo tempo e necessaria per la cura di una zona verde diventata habitat di diverse specie di uccelli. La tutela della biodiversità è centrale in questo intervento, che mira a rispettare le caratteristiche naturali della golena.

Accanto alla riqualificazione ecologica, il progetto include anche misure di sicurezza per mitigare i rischi in caso di eventi meteorologici estremi, come maltempo e alluvioni. Questi lavori si rendono necessari per prevenire situazioni di pericolo e migliorare le condizioni generali dell’area, che negli ultimi anni ha subito pesanti danni a causa della mancanza di manutenzione.

Fasi di intervento e aree archeologiche

Un aspetto fondamentale di questo intervento riguarda la messa in sicurezza dell’area archeologica del Ponte Romano. Tra le proposte in fase di realizzazione ci sono sentieri escursionistici e piazzole di sosta per i visitatori. Queste migliorie mirano a offrire un’opportunità unica per ammirare un prezioso resto romano e promuovere un turismo consapevole.

In aggiunta, sono previsti interventi di bonifica nelle aree circostanti, inclusa la demolizione di serre in stato di abbandono e degrado. Questi edifici abbandonati costituiscono un rischio per la sicurezza e richiedono un’azione di rimozione per ripristinare la bellezza naturale dell’alveo del fosso. L’obiettivo è creare spazi aperti e panoramici, favorendo la fruizione di questo habitat di pregio naturalistico, accessibile anche a piedi.

Sostenibilità e educazione ambientale

Il progetto di riqualificazione va oltre il semplice intervento fisico sulla natura. L’amministrazione di Santa Marinella ha in programma anche iniziative di educazione ambientale, promosse in collaborazione con associazioni e organizzazioni attive nella tutela del patrimonio naturale. Questi programmi sono rivolti principalmente ai giovani, con l’intento di sensibilizzarli sull’importanza della biodiversità e della protezione dell’ambiente.

La trasformazione di Santa Marinella non si concentra solo sul turismo balneare, ma punta a far diventare la città un esempio di attenzione verso la sostenibilità ambientale. Con la rinascita della foce del fosso di Castelsecco, l’amministrazione intende comunicarne il valore ecologico e storico, rendendo l’area non solo più sicura ma anche un luogo di interesse per la comunità e i turisti.

Change privacy settings
×