La sicurezza nelle fermate della metropolitana di Roma è al centro di un piano d’azione volta a contrastare l’aumento di borseggi e episodi di violenza.
Task Force Contro Borseggi e Violenza nelle Fermate
Una task force specializzata è stata istituita per contrastare l’ondata di borseggi e violenze nelle fermate della metropolitana romana. Il dispositivo è composto da poliziotti in divisa e in borghese provenienti da diversi commissariati centrali, pronti a monitorare attentamente il sottosuolo della Capitale. Il personale aggiuntivo, che verrà impiegato nei servizi di vigilanza in vista del Giubileo 2025, pattuglierà le stazioni, i corridoi, le scale mobili e i convogli metropolitani.
Riunione in Prefettura per la Sicurezza Urbana
La Prefettura ha ospitato una riunione presieduta dal prefetto Lamberto Giannini, alla quale hanno partecipato i vertici delle forze dell’ordine per discutere il piano di sicurezza urbana. Si è deciso di attivare un dispositivo speciale per contrastare le aggressioni e i furti nelle fermate della metropolitana.
Pattugliamenti e Controlli nelle Zone Critiche
La polizia ha organizzato controlli mirati nelle fermate di Piazza della Repubblica e Stazione Termini, identificando sospetti borseggiatori. Sono stati fermati sei individui e due giovani donne, sospettati di compiere furti. Le forze dell’ordine hanno intensificato i pattugliamenti per contrastare la microcriminalità in queste zone critiche.
Vertice al Campidoglio per Migliorare la Sicurezza Urbana
Un altro incontro si è tenuto al Campidoglio per affrontare le criticità legate alla sicurezza nelle zone di Termini, Castro Pretorio ed Esquilino. Il sindaco Roberto Gualtieri, insieme ai vertici delle forze dell’ordine e ai responsabili dell’Ama, ha deciso di potenziare le pattuglie del 30% e di migliorare il sistema di videosorveglianza. Sono previsti interventi per contrastare la microcriminalità e migliorare il decoro urbano.
Misure Aggiuntive per il 2025
Sono in programma ulteriori misure per il 2025, tra cui il potenziamento dell’illuminazione pubblica e l’estensione dell’obbligo di chiusura alle 22 per i mini market. Saranno adottate sanzioni più severe per i commercianti negligenti e saranno implementate azioni per migliorare l’assistenza ai senza tetto, riducendo la presenza di bivacchi e garantendo loro un’accoglienza adeguata.
Piano di Assistenza Sociale e Sicurezza Urbana
Il Comune di Roma ha annunciato la posa di una tensostruttura per ospitare i clochard e ha stipulato nuove collaborazioni con le associazioni di volontariato. L’obiettivo è migliorare il sostegno ai senza tetto, offrendo loro un luogo sicuro e dignitoso, libero dall’influenza negativa di spacciatori e malintenzionati.