Presso la Biblioteca di San Romano Martire, situata in Via delle Cave di Pietralata, 63, continuano gli appuntamenti con la letteratura greca. A condurre questi incontri è la Prof.ssa Loredana Mambella, esperta di letteratura antica, che offre ai partecipanti la possibilità di esplorare i legami tra i valori, le tradizioni e i personaggi dell’Iliade, uno dei capolavori della letteratura mondiale.
Date e temi degli incontri
Il ciclo di incontri prevede una serie di appuntamenti dedicati all’analisi dei personaggi fondamentali dell’Iliade, una delle opere più significative della letteratura occidentale. Ogni giovedì, i partecipanti avranno l’opportunità di approfondire la figura di un eroe greco, esaminando non solo il contesto storico e culturale dell’opera, ma anche il significato simbolico dei personaggi all’interno della narrazione.
Giovedì 5 dicembre, ore 17.00: il primo incontro è dedicato al personaggio di Calcante, l’indovino di Agamennone. Si analizzeranno le sue profezie e come queste influenzarono l’andamento della guerra di Troia. Sarà una discussione approfondita che permetterà ai partecipanti di comprendere il ruolo cruciale della figura dell’indovino nella cultura greca.
Giovedì 12 dicembre, ore 17.00: il secondo appuntamento avrà come protagonista Nestore, il re di Pilo, noto per la sua saggezza e la sua capacità di mediare tra le parti in conflitto. Questo incontro si concentrerà sulle strategie politiche e le dinamiche relazionali tra i vari eroi, evidenziando come Nestore rappresenti un punto di riferimento nella guerra.
Giovedì 19 dicembre, ore 17.00: infine, l’attenzione si sposterà su Euribate e Taltibio, figure meno consolidate ma significative per il racconto. I partecipanti avranno l’occasione di scoprire come questi due personaggi fungano da intermediari e supporto rispettivamente per Achille e Agamennone, rivelando dettagli sulla vita quotidiana all’interno dell’accampamento greco.
Partecipazione e dettagli logistici
Gli incontri si svolgeranno presso la Biblioteca di San Romano Martire e sono aperti a tutti coloro che sono appassionati di letteratura e desiderano approfondire la loro conoscenza dei testi classici. L’ingresso è libero, e la partecipazione si consiglia a studenti, insegnanti e a chiunque voglia esplorare la bellezza dell’Iliade e il suo impatto sulla cultura contemporanea.
In caso di necessità , gli organizzatori sono disponibili a rispondere a eventuali domande riguardanti il programma. Per ulteriori dettagli, gli interessati possono contattare la Biblioteca, che ospita l’iniziativa con il patrocinio della Parrocchia di San Romano Martire.
Note sull’utilizzo delle immagini
Durante gli eventi, potrebbero essere utilizzate immagini di repertorio, alcune delle quali ottenute da fonti online e considerate di pubblico dominio. Qualora autori o soggetti volessero contestare l’uso delle stesse, sono invitati a contattare la redazione della Biblioteca, la quale provvederà a rimuoverle se necessario.
L’incontro rappresenta un’importante occasione per riscoprire la cultura classica e il suo valore, promuovendo il dialogo e la riflessione critica tra i partecipanti.