Incendio di sterpaglie a Castelnuovo di Porto: intervento massiccio dei vigili del fuoco e dell'elisoccorso

Incendio di sterpaglie a Castelnuovo di Porto: intervento massiccio dei vigili del fuoco e dell’elisoccorso

Incendio Di Sterpaglie A Caste Incendio Di Sterpaglie A Caste
Incendio di sterpaglie a Castelnuovo di Porto: intervento massiccio dei vigili del fuoco e dell'elisoccorso - Gaeta.it

Un vasto incendio di sterpaglie ha colpito Castelnuovo di Porto nella tarda mattinata del 2 agosto. I vigili del fuoco sono stati allertati poco dopo le 12.15 e sono intervenuti rapidamente per contenere le fiamme che si sono propagate anche a vegetazione circostante. La situazione ha richiesto misure straordinarie, con evacuazioni di abitazioni nelle vicinanze e l’attivazione dei servizi di emergenza sanitaria.

I dettagli dell’intervento dei vigili del fuoco

Allerta e mobilitazione

All’arrivo dei primi soccorsi sul luogo dell’incendio, i vigili del fuoco hanno immediatamente svolto una valutazione della situazione per determinare l’estensione delle fiamme. L’incendio si stava sviluppando rapidamente a causa delle elevate temperature e della vegetazione secca, rendendo necessaria una risposta tempestiva e coordinata per evitare danni maggiori alle proprietà e garantire la sicurezza dei residenti.

Evacuazione delle abitazioni

A seguito dell’evoluzione dell’incendio, alcune abitazioni situate nelle vicinanze di via Montefiore e via Monte Vario sono state evacuate come misura precauzionale. Gli inquirenti locali hanno confermato che è stata istituita una zona di sicurezza per proteggere i cittadini e prevenire eventuali rischi legati al fumo e alle fiamme. Le autorità competenti hanno chiesto la collaborazione della popolazione per mantenere la calma e seguire le indicazioni di sicurezza.

Supporto aereo: l’intervento degli elicotteri

Impiego degli elicotteri militari e regionali

Per fronteggiare l’incendio, sono stati attivati diversi mezzi aerei. Gli elicotteri dell’Esercito, identificati come Lima 02, e quelli dei Carabinieri forestali, Fiamma 72, sono stati messi in campo per effettuare lanci di acqua sulle aree più colpite, contribuendo così a contenere le fiamme dall’alto. Inoltre, sono stati impiegati gli elicotteri regionali RL02 e RL06, aumentando ulteriormente la capacità di intervento.

Coordinamento delle operazioni aeree

Le operazioni aeree richiedono una pianificazione e un coordinamento minuzioso tra i vari corpi coinvolti. Il controllo delle manovre aeree è stato gestito dalla centrale operativa dei vigili del fuoco, che ha dovuto gestire non solo il rischio delle fiamme ma anche la sicurezza degli operatori aerei. La sinergia tra le diverse forze di intervento è stata cruciale nel limitare la propagazione dell’incendio.

Emergenza sanitaria: il ricorso al 118

Attivazione dei servizi di primo soccorso

In seguito all’evacuazione e all’intensificarsi dell’incendio, il Servizio sanitario 118 è stato attivato per garantire assistenza in caso di emergenze mediche. Sebbene non siano stati riportati feriti gravi, i paramedici sono stati posti in attesa, pronti ad intervenire per qualsiasi necessità.

Monitoraggio della salute pubblica

Le autorità locali hanno raccomandato di adottare misure di precauzione, poiché il fumo dell’incendio può avere effetti sulla salute, in particolare per le persone affette da patologie respiratorie. I residenti sono stati avvisati di rimanere al chiuso e tenere le finestre chiuse per minimizzare l’esposizione al fumo.

In questi frangenti, la rapidità delle operazioni di spegnimento e il coordinamento tra diverse agenzie emergenziali sono elementi fondamentali per proteggere la comunità e il territorio. Gli aggiornamenti sulla situazione sono attesi nel corso delle prossime ore, mentre i vigili del fuoco continuano a lavorare con determinazione per domare l’incendio.

Change privacy settings
×