A Roma est, la situazione è tornata a farsi critica con un incendio che ha colpito un’area già segnata da eventi simili negli ultimi giorni. Giovedì 5 dicembre, intorno alle 11, un vasto rogo è divampato all’indirizzo di via Giorgio Perlasca 59, nel quartiere Collatino, accendendo nuove preoccupazioni tra i residenti. Il focolaio ha interessato un capannone situato dietro al centro commerciale Orizzonte, producendo una colonna di fumo nero che era visibile a diverse chilometri di distanza, generando ansia e allerta nel territorio.
Evacuazione dell’asilo nido
Nelle ore immediatamente successive alla segnalazione dell’incendio, le autorità hanno deciso di evacuare l’asilo nido “Ape Birichina”, situato nelle vicinanze del rogo. La decisione è stata presa in risposta al forte odore di bruciato e per il potenziale rischio alla salute dei bambini. I piccoli alunni sono stati messi in sicurezza e trasferiti presso i punti di raccolta designati per le emergenze. I genitori sono stati prontamente avvisati per riprendere i loro figli, e fortunatamente la struttura educativa non ha riportato danni. L’evacuazione ha suscitato comprensibile preoccupazione tra i genitori, che in quel momento hanno visto la sicurezza dei loro piccoli messa a rischio.
Origine dell’incendio e situazioni pregresse
Le prime indagini sull’accaduto indicano che l’incendio ha preso piede nell’ex teatro Tendastrisce, un edificio già colpito da un rogo il 2 dicembre scorso. Questa circostanza solleva interrogativi sulla natura sistematica di questi eventi, aumentando il livello di allerta tra le autorità e i residenti. La rapidità con cui il luogo ha subito un secondo attacco delle fiamme non fa che alimentare le tensioni e le incertezze riguardo alla sicurezza dell’area. Si attende ora una valutazione ufficiale da parte delle forze dell’ordine e dei vigili del fuoco per chiarire le cause che hanno portato all’insorgere di questa emergenza.
Leggi anche:
Intervento delle forze di soccorso
Per far fronte all’incendio, sono giunte tre squadre di vigili del fuoco, supportate da un carro autorespiratore e da unità della protezione civile con tre autobotti. A loro si sono aggiunte ambulanze del 118 per garantire assistenza medica e una presenza di polizia locale e di Stato per gestire la situazione. Fino a questo momento, non è stato confermato se ci siano stati feriti o intossicati, un aspetto che tiene col fiato sospeso le forze dell’ordine e le famiglie coinvolte. La risposta rapida e coordinata degli intervenuti dimostra l’importanza della preparazione in situazioni di emergenza.
Un dicembre caratterizzato da incendi
Questo incendio si inserisce in un contesto di preoccupazione generale per gli incendi che stanno affliggendo Roma est. Solo pochi giorni prima, un episodio simile era avvenuto a Tor Cervara, in via Melibeo, e la frequenza con cui questi eventi accadono contribuisce ad accrescere i timori tra gli abitanti della zona. La presenza di strutture abbandonate e materiali potenzialmente infiammabili continua a essere un problema, alimentando la percezione di un rischio crescente per la sicurezza pubblica e la salute dei residenti. Le autorità locali sono ora chiamate a prendere misure concrete per affrontare questa situazione critica e garantire la tranquillità dei cittadini.