Inaugurato nuovo sportello INPS a Fiumicino: un servizio dedicato alla cittadinanza

Inaugurato nuovo sportello INPS a Fiumicino: un servizio dedicato alla cittadinanza

A Fiumicino apre un nuovo sportello INPS per facilitare l’accesso ai servizi previdenziali, con particolare attenzione agli ultrasessantacinquenni e alle persone in situazioni di fragilità.
Inaugurato Nuovo Sportello Inp Inaugurato Nuovo Sportello Inp
Inaugurato nuovo sportello INPS a Fiumicino: un servizio dedicato alla cittadinanza - Gaeta.it

Con l’apertura di un nuovo sportello INPS a Fiumicino, i residenti della zona possono ora beneficiare di un servizio pensato per facilitare l’accesso ai servizi previdenziali. La cerimonia di inaugurazione si è svolta oggi presso la sede comunale, alla presenza di istituzioni locali e rappresentanti del Ministero della Pubblica Amministrazione. Questo nuovo centro sarà operativo ogni martedì e giovedì durante le mattine.

Dettagli sull’apertura del nuovo sportello

La nuova struttura è stata inaugurata dal Sindaco di Fiumicino, Mario Baccini, in collaborazione con Valeria Fabriano, Direttrice della filiale INPS Metropolitana RM-Eur. Si trova al primo piano della sede comunale, in Piazza Generale Carlo Alberto dalla Chiesa, 78. Durante l’inaugurazione, insieme al Sindaco si sono presentati vari esponenti della politica e dell’INPS, tra cui il Presidente del Consiglio Comunale, Roberto Severini, e il Ministro per la Pubblica Amministrazione, Paolo Zangrillo.

Nel focalizzarsi sulla comunità, il Sindaco ha evidenziato che il servizio è pensato per offrire assistenza specialmente a due gruppi: gli ultrasessantacinquenni e le persone in situazioni di fragilità. Da domani, 3 dicembre, i cittadini potranno recarsi allo sportello per ricevere aiuto con le pratiche burocratiche legate ai servizi INPS.

Servizi offerti dallo sportello INPS

Lo sportello INPS di Fiumicino agirà come un primo punto di contatto per i cittadini, offrendo una varietà di servizi inclusi, ma non limitati a, informazioni sullo stato delle pratiche, supporto per l’invio delle domande, protocollazione di documenti e stampa dei cedolini pensione. Sarà possibile anche richiedere estratti contributivi non certificativi e copie di CU e ObisM. Inoltre, ci sarà la possibilità di registrare deleghe per l’identità digitale.

Questa iniziativa è stata progettata per semplificare l’interazione tra i cittadini e l’INPS, riducendo il disguido burocratico e migliorando la comunicazione. I rappresentanti di INPS e delle istituzioni locali si sono mostrati ottimisti riguardo agli effetti positivi che questo sportello avrà sulle modalità di accesso ai servizi pubblici.

Parole di sostegno dalle istituzioni

Durante l’inaugurazione, il Sindaco Baccini ha espresso gratitudine verso i dirigenti INPS e il Ministro Zangrillo per il sostegno ricevuto. Ha evidenziato come questo progetto rappresenti un passo fondamentale nel rendere più efficace la Pubblica Amministrazione. Il Sindaco ha sottolineato l’importanza di colmare il divario tra le esigenze dei cittadini e l’effettiva capacità della pubblica amministrazione di rispondere a tali necessità.

Anche il Ministro Zangrillo ha parlato dell’importanza di abbattere le barriere tra le istituzioni e i cittadini, promuovendo una visione della Pubblica Amministrazione come servizio utile e accessibile. Ha messo in evidenza che l’iniziativa di Fiumicino rappresenta un esempio concreto di come le amministrazioni possano essere proattive nel rispondere ai bisogni dei cittadini.

Obiettivi futuri del servizio

L’apertura di questo sportello si inserisce in un’ottica di promozione inclusiva dei servizi pubblici, con particolare attenzione per le persone fragili. Nunzia Minerva, Direttore del Coordinamento Metropolitano di Roma INPS, ha delineato l’obiettivo di garantire che ogni cittadino, in particolare coloro con bisogni speciali, possa accedere facilmente ai servizi. Ha aggiunto che questo sportello è un’opportunità per rafforzare la collaborazione fra l’INPS e gli enti locali, con l’intento di estendere questi servizi anche nelle comunità costiere, allineandosi con le strategie dell’INPS per migliorare la qualità del supporto fornito.

Con la creazione di questo punto di contatto, Fiumicino si impegna a migliorare l’efficienza delle comunicazioni tra la Pubblica Amministrazione e i cittadini, favorendo un accesso più diretto e umano ai servizi essenziali.

Change privacy settings
×