Inaugurato il master per la digitalizzazione del sistema elettrico: un'iniziativa di formazione di alto livello

Inaugurato il master per la digitalizzazione del sistema elettrico: un’iniziativa di formazione di alto livello

Avviata la terza edizione del master “Digitalizzazione del sistema elettrico” all’Università di Salerno, in collaborazione con Terna e altre università, per formare esperti nella transizione energetica.
Inaugurato Il Master Per La Di Inaugurato Il Master Per La Di
Inaugurato il master per la digitalizzazione del sistema elettrico: un'iniziativa di formazione di alto livello - Gaeta.it

Presso il campus di Fisciano dell’Università degli Studi di Salerno è stata avviata la terza edizione del master “Digitalizzazione del sistema elettrico per la transizione energetica”. Questo programma è il frutto di una collaborazione tra Terna e le Università degli Studi di Cagliari, Palermo e Salerno nel contesto del progetto Tyrrhenian Lab. L’azienda, guidata da Giuseppina Di Foggia, ha previsto un investimento complessivo di 100 milioni di euro tra il 2022 e il 2026 per sostenerne le attività.

Cerimonia di inaugurazione e presenze chiave

L’inaugurazione del master si è svolta in un evento simultaneo presso i tre atenei coinvolti, sottolineando l’importanza della collaborazione accademica e industriale. A Salerno erano presenti figure di rilievo come il direttore delle risorse umane di Terna, Daniele Amati, il Direttore Ingegneria e Realizzazione di Progetto di Terna, Maria Rosaria Guarniere, e il Responsabile del master, Vincenzo Galdi. Durante l’evento, Giuseppina Di Foggia ha evidenziato come Terna investa nelle persone attraverso programmi di formazione continua, essenziali per un futuro energetico sostenibile. Questo master rappresenta un’opportunità significativa per i giovani talenti, contribuendo alla creazione di professionisti pronti a gestire le sfide della transizione energetica.

“Terna investe nelle persone attraverso la formazione continua di nuove competenze, per abilitare una transizione energetica e digitale sostenibile e inclusiva,” ha commentato Di Foggia. Il successo delle edizioni precedenti ha dimostrato l’efficacia del modello formativo, portando l’azienda a considerare l’espansione del programma in altre sedi nazionali e internazionali.

La missione del Tyrrhenian Lab

Il progetto Tyrrhenian Lab punta a creare un centro di alta formazione distribuito nelle città che saranno collegate dai cavi del Tyrrhenian Link, un’importante infrastruttura elettrica che collegherà Campania, Sicilia e Sardegna. Questa rete interrata di circa 970 km non solo faciliterà l’integrazione dei flussi di energia rinnovabile, ma avrà anche un impatto occupazionale significativo nei territori coinvolti. Terna ha sottolineato quanto sia fondamentale il Sud Italia per la crescita delle infrastrutture e delle competenze necessarie in questo settore.

Con l’aumento delle candidature al master – ben oltre 350 richieste quest’anno, rispetto alle 170 della prima edizione – è evidente l’interesse crescente per le opportunità offerte. La maggior parte dei candidati ha meno di 30 anni, confermando l’attrattiva del programma per le nuove generazioni. Questo dato denota una volontà di investimento nei giovani, essenziali per il futuro energetico del Paese.

Struttura e contenuti del master

Il master, rivolto a laureati provenienti da corsi di studio STEM, comprende un curriculum ben articolato con undici moduli e un project work, per un totale di 60 crediti formativi. Tra i percorsi di studio più rappresentati nei candidati troviamo ingegneria elettrica ed energetica, informatica e data science. Questa varietà di discipline dimostra l’approccio multidisciplinare richiesto per affrontare le complesse sfide della transizione energetica.

Le attività didattiche saranno arricchite da laboratori di programmazione e esperienze pratiche, permettendo agli studenti di applicare le competenze acquisite in contesti reali. Al termine del percorso, i 19 partecipanti selezionati avranno la possibilità di entrare a far parte di Terna, operando in qualità di esperti nella gestione dei mercati elettrici e sviluppo di tecnologie avanzate nel settore energetico.

Grazie a questo programma, Terna si conferma come un attore chiave nella formazione dei professionisti del futuro, offrendo concrete prospettive di crescita e sviluppo in un settore sempre più cruciale per l’economia nazionale.

Change privacy settings
×