Inaugurata la nuova sala del commiato al Cimitero Laurentino: un passo verso la dignità e l’inclusione

Inaugurata la nuova sala del commiato al Cimitero Laurentino: un passo verso la dignità e l’inclusione

Inaugurata La Nuova Sala Del C Inaugurata La Nuova Sala Del C
Inaugurata la nuova sala del commiato al Cimitero Laurentino: un passo verso la dignità e l’inclusione - Gaeta.it

Il Cimitero Laurentino di Trigoria ha inaugurato una nuova sala del commiato, pensata per offrire un luogo di raccoglimento in forma laica per i familiari e i congiunti. Questa nuova struttura rappresenta un significativo passo avanti nella modernizzazione e nella riqualificazione dei servizi cimiteriali a Roma, mirata a garantire rispetto e dignità durante l’ultimo saluto a una persona cara.

La sala del commiato: un luogo di dignità

Un’innovazione per la commemorazione

La newly inaugurated sala del commiato al Cimitero Laurentino si propone di offrire uno spazio accogliente e dignitoso per chi desidera rendere omaggio al defunto senza seguire le tradizioni religiose. Fino ad oggi, l’unica struttura di questo tipo era presente al Cimitero Monumentale del Verano, nel celebre tempietto egizio. Con questa nuova apertura, l’Amministrazione potrebbe finalmente fornire un’alternativa a chi cerca un momento di raccoglimento più vicino ai propri valori e alle proprie credenze.

La realizzazione di questa sala ha avvenuto attraverso la riqualificazione di un edificio preesistente e in disuso. Questo intervento non solo ha consentito l’implementazione di nuovi servizi per la comunità, ma ha anche permesso di eliminare un’area di degrado all’interno del cimitero. Si è scelto di trasformare uno spazio poco utilizzato in un ambiente accogliente e funzionale, conferendo così nuova vita a una parte del cimitero.

L’importanza della laicità nella commemorazione

Durante l’inaugurazione, l’Assessora all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti Sabrina Alfonsi ha messo in evidenza la necessità di offrire un luogo che soddisfacesse le esigenze di tutti, a prescindere dalla fede religiosa. L’approccio laico invita a riflettere sull’importanza di riconoscere e rispettare le diverse modalità di espressione del lutto, consentendo a ogni persona di sentirsi accolto e a proprio agio nel momento doloroso della perdita.

La creazione di questo spazio inclusivo è vista come un passo fondamentale nella valorizzazione e nel rispetto della dignità umana durante le pratiche di sepoltura. La rappresentante dell’Amministrazione ha sottolineato come tale iniziativa si inserisca all’interno di una strategia più ampia per il miglioramento dei servizi cimiteriali a Roma.

Gli aspetti strutturali della nuova sala

Dettagli sulle funzionalità e i servizi offerti

La nuova sala del commiato al Cimitero Laurentino presenta una superficie di circa 45 mq, accogliendo 27 posti a sedere, distribuiti su panche confortevoli. La sala è dotata di tende e piante ornamentali per creare un ambiente sereno e adeguato per i momenti di commozione. Tra le caratteristiche principali ci sono l’impianto audio e video per la riproduzione di ricordi e un leggio dedicato, utile per chi desidera condividere un pensiero o un saluto al defunto.

In aggiunta, la sala è attrezzata per garantire il massimo comfort e accessibilità. Sono presenti un servizio igienico sanitario, un impianto di condizionamento e riscaldamento, oltre a un sistema di antiintrusione per la sicurezza dei visitatori. L’accesso è stato progettato per rendere la struttura fruibile anche alle persone con disabilità, sottolineando un impegno inclusivo da parte delle autorità romane.

Gli spazi esterni sono stati rimodernati con barriere verdi e recinzioni ornamentali, creando un ambiente gradevole e tranquillo, mentre alcuni posti auto dedicati rendono la visita ancora più comoda. Completano l’offerta diverse attività di manutenzione al cimitero, incluse la revisione dei servizi igienici pubblici e dei punti di approvvigionamento acqua.

L’espansione dei servizi cimiteriali

Con l’apertura della nuova sala, l’Amministrazione ha già in programma la creazione di strutture simili in altri cimiteri, come il Cimitero Flaminio. Ciò si inserisce in un progetto ambizioso di riqualificazione e miglioramento generale dei luoghi di commemorazione a Roma, mirando a ottimizzare la fruibilità e accoglienza di tutte le strutture cimiteriali.

Questa nuova sala costituisce un tassello importante in questa strategia, che contempla la dignità delle persone come un valore fondamentale.

Modalità di prenotazione e ulteriori innovazioni

Facile accesso alla prenotazione

Per garantire a tutti la possibilità di utilizzare la nuova sala del commiato, è previsto un sistema di prenotazione online disponibile sul sito www.cimitericapitolini.it. Questo strumento renderà più facile organizzare un momento di commemorazione in un luogo che rispetta le esigenze di ogni utente.

Investimenti per il futuro

Oltre alla nuova sala, sono stati annunciati investimenti significativi per migliorare i servizi cimiteriali in tutta Roma. Attraverso un bando del valore di 6 milioni di euro, lavori di manutenzione ordinaria e conduzione impianti tecnologici coinvolgeranno tutti gli undici cimiteri della Capitale. Gli interventi di manutenzione programmati riguarderanno edifici e impianti, garantendo sicurezza e decoro.

Questi piani di investimento testimoniano un impegno concreto da parte delle autorità locali per migliorare la qualità dei servizi offerti, rispondendo alle necessità di una comunità in continua evoluzione. I primi lavori sono già stati avviati presso i cimiteri del Verano, Flaminio e Laurentino, con l’obiettivo di creare un ambiente che rispecchi la dignità dei defunti e delle loro famiglie.

Change privacy settings
×