Imaginaria 2025 a conversano con 104 film d’animazione da 36 paesi e un premio oscar in palio

Imaginaria 2025 a conversano con 104 film d’animazione da 36 paesi e un premio oscar in palio

Il festival Imaginaria a Conversano dal 17 al 24 agosto 2025 presenta oltre 100 film da 36 nazioni, anteprime esclusive, laboratori e ospiti di rilievo come Michel Ochelot, con accesso diretto agli Oscar.
Imaginaria 2025 A Conversano C Imaginaria 2025 A Conversano C
Il festival Imaginaria di Conversano, dal 17 al 24 agosto 2025, presenta oltre 100 film d’animazione d’autore da 36 paesi, con anteprime, ospiti internazionali e la qualificazione agli Oscar per il miglior cortometraggio animato. - Gaeta.it

Il festival international del cinema d’animazione d’autore Imaginaria si terrà a Conversano dal 17 al 24 agosto 2025. La 23ª edizione porterà sullo schermo oltre cento opere selezionate tra migliaia di iscrizioni arrivate da tutto il mondo. L’evento si conferma un appuntamento importante per artisti, appassionati e professionisti dell’animazione, con anteprime e ospiti di rilievo nazionale e internazionale. Tra le novità più significative, la qualificazione della competizione principale per l’accesso agli Oscar nella categoria di miglior cortometraggio animato.

Le opere in concorso e le tecniche di animazione presenti

La selezione ufficiale del festival comprende 104 film provenienti da 36 nazioni, scelti tra più di 3400 candidature arrivate all’organizzazione. Il pubblico potrà vedere lavori realizzati con tecniche diverse, come il disegno tradizionale, la stop motion, il 2D e il 3D, quasi tutti presentati in anteprima regionale o nazionale. Questa varietà riflette la ricchezza delle pratiche artistiche attuali nel campo dell’animazione d’autore, con produzioni che spaziano da cortometraggi sperimentali a piccoli lungometraggi d’impatto visivo e narrativo.

Anteprime e valorizzazione di talenti emergenti

La presenza di anteprime è un valore aggiunto che permette al festival di proporre contenuti nuovi e poco visti, favorendo la scoperta di talenti emergenti e nuove strade stilistiche. Imaginaria punta a mettere in luce anche produzioni indipendenti, animazioni autoprodotte e collaborazioni internazionali che raramente trovano spazio nelle sale tradizionali o in altri eventi di rilievo. Questo profilo lo conferma come un punto di riferimento per chi cerca stimoli diversi dal cinema commerciale.

Organizzazione e riconoscimenti internazionali per il festival

Imaginaria nasce e si sviluppa grazie all’impegno dell’associazione Atalante APS, con a capo Luigi Iovane, che cura la direzione artistica. La manifestazione riceve sostegno dal programma Media Creative Europe, dal ministero della cultura , dalla Regione Puglia e dal comune di Conversano. La rete FAN – Festival Animation Network rafforza il legame con altri eventi simili in Europa. Dal 2025, il festival entra nella lista dei qualificanti per gli Oscar, un traguardo che aumenta la sua visibilità e l’interesse di registi e produttori.

Riconoscimento oscar e implicazioni per i vincitori

Il riconoscimento Oscar implica che il vincitore della competizione principale di Imaginaria otterrà l’automatico diritto a concorrere nella categoria Best Animated Short Film alla 98ª edizione degli Academy Awards. Questo fa di Imaginaria non solo una vetrina ma anche un trampolino importante per la carriera degli autori. Un elemento che richiama attenzione mediatica e fidelizza partecipanti di alto livello.

La giuria e i protagonisti attesi al festival

Tra i componenti della giuria figurano esperti di rilievo come Fabienne Wagenaar, Margherita Giusti, Maria Anestopoulou, Marino Guarnieri e Yiorgos Tsangaris. La loro esperienza nel campo dell’illustrazione e dell’animazione garantisce una valutazione accurata e competente delle opere in gara. Questo gruppo lavora in sinergia per riconoscere la qualità tecnica, estetica e narrativa dei lavori presentati.

Ospite speciale e premio alla carriera

Una presenza di spicco attesa è quella del maestro Michel Ochelot, regista e animatore francese noto per pellicole come Kirikù e la strega Karabà. Due volte vincitore del premio César e del Cristallo Onorario di Annecy, riceverà il premio alla carriera 2025 e incontrerà il pubblico in diverse occasioni durante la manifestazione. La sua partecipazione offre al festival un valore aggiunto, richiamando appassionati e professionisti.

Attività collaterali: laboratori, incontri, spettacoli e mostre

Imaginaria non si limita alla proiezione di film. Sono previsti laboratori dedicati ai bambini, focalizzati su attività come il disegno, la serigrafia e la stop motion, per avvicinare le nuove generazioni alle tecniche dell’animazione. Gli adulti potranno partecipare a incontri con autori e masterclass che approfondiscono aspetti tecnici e creativi del mestiere.

Altri eventi e identità visiva

L’illustratore e fumettista Manuel Fior terrà una mostra personale. La serata inaugurale, programmata per domenica 17 agosto alle 22, proporrà il concerto di apertura affidato a Nino Gvilia, alias Giulia Deval, che porta il suo folk minimalista sul palco. Il festival si chiuderà domenica 24 agosto alle 21.30 con “Pitecus”, spettacolo teatrale che celebra i trent’anni della collaborazione tra Antonio Rezza e Flavia Mastrella. Vito Savino, artista locale, firma l’identità visiva 2025 con l’opera “Squidship”. Questi eventi completano l’offerta culturale del festival e arricchiscono l’esperienza dei partecipanti.

Change privacy settings
×