La Gnv Polaris ha toccato il suolo al porto di Napoli, segnando un nuovo passo significativo nel piano di aggiornamento della flotta di traghetti del gruppo Msc. Questa imponente nave rappresenta la prima di quattro unità moderne in arrivo, pronte a rivoluzionare il servizio di trasporto marittimo e a migliorare l’esperienza di viaggio per i passeggeri. Dal viaggio intrapreso dal cantiere navale in Cina, il mezzo ha già intrapreso un impervio tragitto, testimonianza dell’impegno di Msc verso l’innovazione e l’efficienza.
Caratteristiche tecniche della nave
Gnv Polaris presenta una stazza lorda di 46.000 tonnellate, una lunghezza di 218 metri e una larghezza di 29,60 metri. Con queste dimensioni, la nave si colloca tra le più grandi della sua categoria, offrendo notevoli vantaggi in termini di capacità e comfort. La Gnv Polaris può raggiungere una velocità massima di 25 nodi, permettendo di coprire tratte lunghe in tempi ridotti. Questo aspetto è fondamentale non solo per migliorare il servizio, ma anche per rispondere a una crescente domanda di trasporti marittimi veloci ed efficaci.
Con la sua configurazione progettuale, la nave è progettata per trasportare fino a 1.500 passeggeri e presenta 239 cabine, diversamente allestite per soddisfare le varie esigenze della clientela. Gli spazi a bordo sono stati studiati per garantire un viaggio confortevole e piacevole, con aree dedicate al relax e al divertimento. Sono previste anche molteplici opzioni per la ristorazione, per rendere l’esperienza a bordo ancora più gradevole.
Leggi anche:
Un viaggio lungo e significativo
La Gnv Polaris ha intrapreso il suo viaggio il 30 ottobre dal cantiere di Guangzhou Shipyard International in Cina. Un tragitto di circa 14.000 miglia ha portato la nave a attraversare due oceani prima di giungere nel Mediterraneo. Questo lungo percorso non è solo una questione di distanza, ma rappresenta anche un’importante operazione logistica, utile per testare ogni singolo sistema e garantire che la nave sia pronta per il servizio commerciale.
La programmazione dell’ingresso in servizio il 7 gennaio 2025 sulla tratta Genova – Palermo testimonia la pianificazione attenta e détaillata del gruppo Msc. Questo collegamento è strategico e rappresenta uno snodo fondamentale per il trasporto di passeggeri e merci nel Mediterraneo, un’area di notevole importanza commerciale e turistica.
Impatto sull’economia e sul turismo
L’arrivo della Gnv Polaris non porta solo benefici al gruppo Msc, ma ha anche importanti ripercussioni positive per l’economia locale e per il turismo. Un servizio di traghetti moderni e performanti attrae più passeggeri, facilitando i viaggi fra le isole e la terraferma. Questo può contribuire a una maggiore affluenza turistica nelle regioni collegate, creando opportunità di sviluppo per il settore ricettivo e commerciale.
Inoltre, la rinnovata flotta di traghetti è destinata a migliorare l’immagine di Napoli come porto d’accoglienza, favorendo l’incremento del traffico passeggeri e merci. Msc ha dimostrato di investire nel futuro della mobilità marittima, mirando a una flotta più efficiente e capace di soddisfare le sfide del mercato moderno.