Il Presepe vivente di Piobbico torna a rivivere la magia della Natività, quest’anno in programma domenica 29 dicembre dalle 18:00 alle 20:30. Giunto alla sua 28ª edizione, l’evento rappresenta una delle tradizioni più sentite della comunità locale, attirando visitatori da diverse aree circostanti. La cornice scenografica sarà offerta dal Castello Brancaleoni, un luogo che evoca storie e leggende, all’interno del quale sarà possibile assistere a una rievocazione storica che coinvolgerà oltre cento figuranti. Un’esperienza che promette di trasportare il pubblico in un’epoca lontana, dove religione e folklore si intrecciano in un racconto affascinante e coinvolgente.
Un castello e un’atmosfera da favola
Il Castello Brancaleoni rappresenta una delle principali attrazioni di Piobbico e diventa il palcoscenico ideale per il Presepe vivente. Questa maestosa struttura medievale accoglierà i visitatori in un’atmosfera fiabesca, arricchita da un piazzale animato da animali tipici del presepio, che contribuiranno a ricreare un ambiente autentico e suggestivo. La scelta di questo luogo non è casuale; il castello gioca un ruolo cruciale nel racconto della Natività, fungendo da sfondo per scene che andranno a rappresentare episodi significativi legati alla vita dell’epoca. Gli organizzatori hanno prestato particolare attenzione ai dettagli, per garantire che ogni elemento sia il più fedele possibile alla tradizione storica.
Un viaggio nel tempo tra storia e tradizione
La ricostruzione rappresentata nel Presepe vivente non è un semplice evento folkloristico, ma un progetto di ricerca approfondito che punta a garantire un’illustrazione autentica dei costumi e delle usanze dell’epoca della Natività. Gli organizzatori hanno condotto studi specifici per ricostruire le diverse scene che verranno presentate, dalle attività quotidiane della corte di Erode ai mestieri artigianali, dal campo dei soldati romani alle aule scolastiche. Un totale di oltre 23 quadri storici si susseguiranno lungo il percorso, permettendo ai visitatori di immergersi in un racconto che attraversa il tempo e la cultura.
Leggi anche:
Note musicali e atmosfere suggestive
Gli spettatori avranno anche la possibilità di lasciarsi trasportare da melodie incantevoli che accompagneranno il percorso all’interno del presepe. Le musiche selezionate saranno diffuse in sottofondo, creando un’esperienza multisensoriale che completerà l’immersione nella storia. Il cammino tra le cantine, gli androni e le piazzette del borgo sarà illuminato da torce e fuochi, che aggiungeranno un ulteriore tocco di magia all’atmosfera. Ogni angolo di Piobbico sarà abbellito da scene che parlano di vita e fede, rendendo il presepe un autentico spettacolo per grandi e piccini, un luogo di incontro e condivisione di valori profondi e autentici.
Il Presepe vivente di Piobbico non è solo una rappresentazione artistica, ma un evento che invita alla riflessione e alla riscoperta delle tradizioni, mantenendo viva una storia che affonda le radici in epoche lontane, ma che continua a parlarci anche oggi. La manifestazione attende numerosi visitatori che vogliono vivere un Natale all’insegna della cultura e della curiosità storica.