Il futuro della gioielleria: come i gusti dei consumatori stanno evolvendo

Il futuro della gioielleria: come i gusti dei consumatori stanno evolvendo

Francesco Morace analizza le tendenze emergenti nel settore della gioielleria, evidenziando l’importanza di autenticità, sostenibilità e design inclusivo per attrarre giovani consumatori e diverse generazioni.
Il Futuro Della Gioielleria3A C Il Futuro Della Gioielleria3A C
Il futuro della gioielleria: come i gusti dei consumatori stanno evolvendo - Gaeta.it

Nel settore della gioielleria, la varietà di stili e influenze offre un panorama unico e in continua trasformazione. Vicenzaoro, una delle principali fiere internazionali del gioiello, ha recentemente ospitato un evento che ha visto protagonista Francesco Morace, sociologo e fondatore di Future Concept Lab. Morace ha presentato un’analisi dettagliata delle tendenze emergenti, rivolta in particolare ai giovani dai 20 ai 29 anni, fornendo spunti utili per comprendere i cambiamenti nelle preferenze dei consumatori.

L’evoluzione dei gusti tra i 20 e i 29 anni

La fascia di età dei giovani adulti rappresenta un interessante campo di innovazione e creatività. Morace descrive questa generazione come particolarmente attiva, capace di mettere in luce la propria individualità e indipendenza. I giovani si spostano spesso tra diverse città, con una propensione per le capitali europee, dove la moda e il design sono in continua evoluzione.

Questi giovani sono influenzati da figure di riferimento, come gli influencer, ma cercano un contatto diretto e autentico con i brand“, spiega Morace, evidenziando come le loro preferenze tengano conto di valori come l’autenticità e l’interazione personale. Questo cambiamento di paradigma nella relazione tra consumatore e azienda può indicare una futura direzione per i marchi di gioielleria, che dovranno essere in grado di rispondere a questa richiesta di trasparenza ed engagement.

Approccio di design dei quarantenni

Un altro gruppo demografico di notevole interesse è rappresentato dai quarantenni, cresciuti in un’epoca di grande sviluppo per il design e la moda. Secondo Morace, i quarantenni sono alla ricerca di originalità e unicità negli accessori. Essi valorizzano il gioiello come un elemento distintivo, rendendo fondamentale il ruolo dell’accessorio nella loro immagine personale.

Un’ulteriore tendenza emergente riguarda l’incorporazione del gioiello maschile nei capi d’abbigliamento, riconoscendo così una nuova forma di espressione della mascolinità. “La necessità di rompere gli schemi tradizionali di genere è evidente e i designer devono farsi portavoce di questa nuova sensibilità“, sostiene Morace, sottolineando l’importanza di un design inclusivo e innovativo.

Le preferenze dei cinquantenni e oltre

Per quanto riguarda la fascia dei cinquantenni e degli over 60, i valori riflettono una ricerca di autenticità e qualità. Morace descrive questa generazione come cercatrice di gioielli che trascendono il tempo, collezionando pezzi unici che rappresentano esperienze significative. Nel segmento premium, questi consumatori prestano particolare attenzione agli hallmark e alle certificazioni che attestano la qualità e l’origine dei materiali.

Questi gruppi sono attratti dall’idea di “lifetime value” dei prodotti, spingendoli a cercare gioielli che raccontano storie e che possano essere tramandati nel tempo, quasi a diventare parte integrante della loro storia personale. L’enfasi sulla qualità si traduce in un’attenzione crescente verso il mercato dei gioielli vintage, che offre un’alternativa sostenibile e di design.

La sostenibilità come valore centrale

Morace sottolinea che oggi più che mai la sostenibilità gioca un ruolo cruciale. Può essere vista come un movimento estetico oltre che etico, in grado di attrarre le nuove generazioni. “Le rivoluzioni sociali si presentano tutte insieme; non c’è più posto per l’esclusione“, afferma, dimenticando il concetto di neo-pauperismo e sollecitando un’evoluzione che integri il design sostenibile nei vari processi produttivi.

Strumenti come le certificazioni delle B-Corp e l’adozione di diamanti “carbon negative” sono esempi tangibili di come il settore possa cambiare. L’attenzione rivolta alla durata dei materiali e all’impatto ambientale è già parte integrante della scelta dei consumatori giovani, che si informano in modo rapido e preciso riguardo all’autenticità di un brand o di un ambasciatore.

L’analisi di Morace offre un’illuminante prospettiva su come le attuali dinamiche di mercato influenzino le scelte di acquisto. I prospettici in campo gioviale invitano aziende e designer a riflettere sugli atteggiamenti dei consumatori, proponendo strategie innovative che rispettino i desideri e i valori di un pubblico sempre più consapevole.

Change privacy settings
×