Grande partecipazione alla passeggiata inclusiva a Terzigno: un successo per l'integrazione sociale

Grande partecipazione alla passeggiata inclusiva a Terzigno: un successo per l’integrazione sociale

La “Passeggiata inclusiva” a Terzigno, promossa dall’Associazione Attivamente, ha unito la comunità per sensibilizzare sull’inclusione sociale e valorizzare il patrimonio naturale attraverso un percorso accessibile.
Grande Partecipazione Alla Pas Grande Partecipazione Alla Pas
Grande partecipazione alla passeggiata inclusiva a Terzigno: un successo per l'integrazione sociale - Gaeta.it

Un’importante iniziativa ha avuto luogo a Terzigno, raccogliendo un ampio consenso tra i partecipanti. La “Passeggiata inclusiva“, promossa dall’Associazione Attivamente e sostenuta da Terzigno Verde con il patrocinio del Comune, ha coinvolto diverse organizzazioni locali in un evento volto a favorire l’inclusione sociale e la valorizzazione del patrimonio naturale. Questa manifestazione ha rappresentato un esempio tangibile di come eventi simili possano unire la comunità nel nome della solidarietà e della sensibilizzazione.

Dettagli dell’evento e del percorso

La passeggiata si è svolta lungo il Sentiero n. 11 del Parco Nazionale del Vesuvio, noto come “La Pineta di Terzigno”. Il percorso scelto per l’evento offre scenari naturali incantevoli e si distingue per la sua accessibilità, rendendolo fruibile anche a persone con disabilità motorie e in carrozzina. Guidati da Francesco Servino, presidente dell’associazione Terzigno Verde, i partecipanti hanno avuto la possibilità di scoprire le bellezze naturali e la biodiversità della zona, usufruendo di un’escursione che promuove l’amore per la natura e la consapevolezza ambientale.

Numerosi rappresentanti delle associazioni locali hanno preso parte all’iniziativa. Tra questi, Specialmente Noi Onlus, Associazione Autismo in Movimento, Campania Walking Experience e Associazione Latitudine, tutte unite per il comune obiettivo di sensibilizzare riguardo all’importanza dell’inclusione sociale. Questi gruppi hanno collaborato per creare un ambiente accogliente, dove ogni individuo potesse sentirsi valorizzato e parte attiva della comunità.

L’importanza dell’inclusione sociale

Momenti come la passeggiata inclusiva sono fondamentali per affrontare le sfide legate all’inclusione sociale. La presenza della vicesindaca di Terzigno, Genny Falciano, ha ulteriormente sottolineato il valore di tali eventi. La Falciano ha espresso il suo sostegno per iniziative che promuovono la fruizione dei beni del territorio da parte di tutti i cittadini, evidenziando come sia cruciale garantire pari opportunità e accessibilità per ognuno.

La possibilità di condividere esperienze all’interno di un contesto naturale, insieme a diverse associazioni locali, non solo rafforza i legami comunitari, ma permette anche di accrescere la consapevolezza rispetto alla necessità di un ambiente sempre più inclusivo. Eventi di questo tipo dimostrano che, con la giusta organizzazione e la volontà di collaborare, è possibile superare le barriere e rendere il patrimonio naturale e culturale accessibile a tutti.

Contributo delle associazioni locali

La partecipazione attiva di diverse associazioni locali ha arricchito l’evento, permettendo di creare una rete di sostegno e collaborazione. La presenza di gruppi come Specialmente Noi Onlus e Associazione Autismo in Movimento è stata fondamentale per promuovere non solo l’inclusione, ma anche per educare i partecipanti sui temi legati all’autismo e alle diverse esigenze delle persone con disabilità.

La collaborazione fra le associazioni presenti ha contribuito a realizzare un evento che non si limita a una semplice passeggiata, ma si trasforma in un momento di riflessione e sensibilizzazione. Attraverso attività programmate e scambi significativi, i partecipanti hanno potuto apprendere e interagire, dando vita a un’atmosfera di condivisione e rispetto reciproco.

La “Passeggiata inclusiva” a Terzigno ha dimostrato che la comunità è in grado di unirsi per un bene comune, incoraggiando un dialogo aperto e il riconoscimento della diversità come un valore aggiunto. Iniziative simili si rivelano essenziali per costruire un futuro in cui l’accessibilità e l’inclusione non siano solo idealizzazioni, ma realtà concrete.

Change privacy settings
×