Gli studenti del corso CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” a Roma per Edilsocial Expo

Gli studenti del corso CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” a Roma per Edilsocial Expo

Gli studenti dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli partecipano all’Edilsocial Expo, esplorando innovazioni nel settore edilizio e ammirando opere iconiche dell’architetto Massimiliano Fuksas.
Gli Studenti Del Corso Cat Del Gli Studenti Del Corso Cat Del
Gli studenti del corso CAT dell’Istituto “Giuseppe Di Vittorio” a Roma per Edilsocial Expo - Gaeta.it

Gli allievi dell’Istituto Superiore “Giuseppe Di Vittorio” di Ladispoli hanno recentemente partecipato a un’importante fiera nel loro campo di studi, il corso CAT . Questa opportunità ha consentito agli alunni di immergersi in un contesto dinamico e ricco di innovazioni, stimolando le loro curiosità sul mondo dell’edilizia e dell’architettura. L’evento si è svolto il 30 ottobre 2024 a Roma, presso la Fiera Edilsocial Expo.

Un’esperienza formativa all’Edilsocial Expo

Le classi 3B, 4A e 5A hanno affrontato la fiera con entusiasmo e spirito di apprendimento, guidate dai docenti Massimo Cerrocchi, Enzo De Francesco, Vittorio Pirito, Maria Nardella e Gianluca Caruso. L’Edilsocial Expo è stata un’occasione imperdibile per gli studenti, che hanno potuto interagire con le ultime novità in ambito edilizio e confrontarsi con esperti del settore. Durante la fiera, i partecipanti hanno assistito a presentazioni sui materiali sostenibili, sull’uso innovativo delle tecnologie e sul design, elementi sempre più cruciali nel contesto contemporaneo delle costruzioni.

Non solo teoria, ma anche pratica: l’evento ha permesso agli allievi di osservare da vicino come le aziende del settore affrontano le nuove sfide ambientali e le esigenze di sostenibilità. “La varietà di materiali e tecnologie presentati è stata sorprendente,” ha affermato uno studente della classe 5A. Questa esperienza ha chiarito ai ragazzi che il mondo dell’edilizia è in continua evoluzione e offre loro la possibilità di entrare in un settore ricco di opportunità.

L’ammirazione per le opere di Massimiliano Fuksas

Un momento clou della visita è stata l’osservazione delle opere dell’architetto Massimiliano Fuksas, in particolare la Teca e la Nuvola, entrambe riconosciute come esempi emblematici di architettura contemporanea. Gli studenti hanno mostrato grande interesse e ammirazione per il lavoro di Fuksas, in quanto ritenuto un simbolo di innovazione nel campo dell’architettura, dove estetica e funzionalità si integrano perfettamente. Il professor Cerrocchi ha rivelato la sua emozione nel vedere gli studenti coinvolti da queste strutture moderne, sottolineando l’importanza di esempi di indiscussa qualità formativa come questi.

L’incontro con opere così iconiche ha offerto ai ragazzi l’opportunità di riflettere su come possono essere integrate nella loro futura carriera professionale. “Fuksas dimostra che è possibile progettare spazi che non solo siano funzionali ma che raccontino anche una storia,” ha commentato un allievo entusiasta.

Novità e innovazioni nel settore edilizio

Dopo aver ammirato le opere architettoniche, gli studenti hanno avuto modo di visitare gli stand espositivi, dove aziende di riferimento del settore presentavano le loro ultime innovazioni. Qui, si è creato un dialogo diretto tra i futuri professionisti e i rappresentanti delle aziende, il che ha offerto a tutti la possibilità di apprendere in modo pratico e diretto. Un altro ragazzo della 5A ha fatto notare come la tecnologia stia rapidamente trasformando i metodi costruttivi tradizionali, fornendo così idee fresche e ispiratrici per la loro carriera.

Le esposizioni hanno messo in evidenza approcci innovativi, materiali sostenibili e nuove tecniche di costruzione. Molti studenti hanno espresso interesse nel continuare a esplorare queste aree, con particolare attenzione alla sostenibilità, un tema cruciale per il futuro delle costruzioni. La possibilità di vedere da vicino prodotti e soluzioni ha innalzato la consapevolezza degli alunni riguardo alle sfide attuali e future del settore.

Attraverso esperienze come queste, gli studenti del corso CAT stanno costruendo un bagaglio di conoscenze e competenze che si riveleranno essenziali nel loro percorso educativo e professionale. Le opportunità offerte dall’Edilsocial Expo si sono rivelate un’importante tappa nella loro formazione, alimentando l’entusiasmo e la curiosità verso un futuro nel campo dell’edilizia e dell’architettura.

Change privacy settings
×