A giulianova è stata avviata una campagna informativa per migliorare la sicurezza sulle strade, con l’obiettivo di ridurre il numero di incidenti soprattutto quelli che coinvolgono pedoni e ciclisti. L’amministrazione comunale chiama a raccolta i cittadini ricordando l’importanza di comportamenti corretti alla guida, sia di veicoli a motore che non.
Il contesto del traffico estivo e l’aumento del rischio
Giulianova vive un aumento consistente del traffico durante i mesi estivi, quando cittadini e turisti si spostano verso zone di interesse e spiagge. Questa crescita naturale del numero di veicoli sulle strade comporta maggiori possibilità di incidenti, soprattutto se non si osservano le regole più basilari di sicurezza. Gli spostamenti frequenti durante il giorno creano situazioni in cui la vigilanza deve restare alta, anche perché il mix tra pedoni, biciclette e auto richiede particolare attenzione.
Nel contesto locale le vie urbane attraversano zone pedonali e piste ciclabili molto frequentate, dove il mancato rispetto delle priorità può causare incidenti anche gravi. Per questa ragione, il comune ha deciso di puntare sulla sensibilizzazione affinché i cittadini assumano un comportamento più responsabile. Le campagne si affiancano all’attività di agenti della polizia locale che intervengono per controlli mirati e sanzioni a chi infrange il codice.
Leggi anche:
Il valore della prevenzione e il ruolo dell’assessore marco di carlo
Marco di carlo, assessore al traffico e alla sicurezza urbana, ha sottolineato l’urgenza di un intervento che metta al centro la prevenzione degli incidenti. “Con l’aumento del traffico, soprattutto d’estate, il rischio cresce e aumenta anche la frequenza di scontri tra auto e persone a piedi o in bicicletta”, ha dichiarato. Di carlo ha richiamato l’attenzione sul fatto che la scarsa conoscenza o la mancata applicazione delle norme di guida genera pericoli ogni giorno, specie in presenza di affollamento sulle strade.
L’assessore ha ribadito l’invito a tutti i cittadini ad adottare comportamenti prudenti e rispettosi, specificando che solo attraverso il rispetto delle regole si può tutelare la sicurezza di tutti. Questo appello si rivolge in particolare ai conducenti di mezzi a motore ma anche a coloro che usano biciclette o monopattini, la cui circolazione è sempre più diffusa nel tessuto urbano. Di carlo ha confermato che l’amministrazione continuerà a monitorare la situazione mettendo in campo misure necessarie per garantire un traffico più ordinato e meno rischioso.
La campagna informativa per una guida più sicura
L’iniziativa promossa dall’amministrazione comunale di giulianova punta a diffondere le regole del codice stradale che spesso vengono ignorate o poco rispettate, contribuendo così all’aumento delle situazioni di pericolo. Il progetto riguarda tutti i tipi di utenti della strada: automobilisti, motociclisti, ciclisti e pedoni stessi. La comunicazione si concentra su regole semplici ma fondamentali, come l’obbligo di dare precedenza, rispettare i limiti di velocità e mantenere sempre la massima attenzione sulle strade urbane.
In queste settimane, il comune ha distribuito materiale informativo e ha intensificato i controlli del traffico, con lo scopo di far riflettere la cittadinanza sull’importanza di evitare comportamenti imprudenti. Già i dati raccolti nelle aree urbane mostrano come negli ultimi tempi siano cresciuti gli incidenti causati da distrazioni o mancato rispetto delle norme di precedenza, soprattutto in corrispondenza di attraversamenti pedonali e piste ciclabili. La campagna punta quindi a migliorare la convivenza tra veicoli motorizzati e vulnerabili come pedoni e ciclisti.