Il distretto 108 A del Lions Club ha promosso l’edizione 2025 dello Youth Camp azzurro, un incontro internazionale dedicato a giovani tra i 16 e i 19 anni. L’iniziativa ha richiamato ragazzi provenienti da diverse nazioni europee e non solo, con l’obiettivo di favorire lo scambio culturale e la conoscenza reciproca tra le nuove generazioni.
Partecipanti e nazioni rappresentate al camp
Al meeting hanno preso parte giovani provenienti da dieci paesi: Stati Uniti, Ungheria, Lituania, Germania, Finlandia, Spagna, Francia, Turchia, Svezia e Olanda. La scelta di questi paesi riflette la volontà degli organizzatori di coinvolgere realtà diverse, con culture e tradizioni differenti. I partecipanti hanno svolto varie attività volte a migliorare la loro conoscenza del mondo e l’interazione tra pari, in un contesto di dialogo e confronto.
Tutti sono stati seguiti da una delegazione guidata dal presidente del Lions Club di giulianova, Gianluca Pomante, affiancato dal direttore del camp, Massimiliano Reginaldi, e dal socio Romano Rosati. Durante l’incontro, il gruppo ha consegnato ai ragazzi il guidoncino del club, simbolo di appartenenza e riconoscimento di questo scambio internazionale.
Leggi anche:
Ruolo e presenza delle autorità locali a giulianova
L’assessore di giulianova, Albani, ha voluto sottolineare il valore di questo evento per la comunità locale. Ha definito i partecipanti “ambasciatori in erba” della città, convinto che al loro ritorno porteranno con sé e sapranno raccontare le caratteristiche e le eccellenze di giulianova. La presenza dell’assessore ha rappresentato un segno di attenzione verso i giovani coinvolti e verso la dimensione internazionale del camp.
Inoltre, Albani ha manifestato soddisfazione per l’opportunità di conoscenza reciproca che si è creata, definendo l’incontro come una “bella e positiva occasione” anche per gli stessi abitanti della città. A testimonianza dell’ospitalità, a ogni ragazzo è stata consegnata una pergamena ricordo e un piccolo oggetto realizzato nei laboratori artistici della Piccola Opera, un gesto simbolico per legare la tradizione artigianale locale all’esperienza internazionale.
Obiettivi e attività del youth camp azzurro
L’obiettivo principale del Youth Camp è offrire ai ragazzi un ambiente dove confrontarsi in modo diretto e approfondito con coetanei di altri paesi. Le attività organizzate mirano a sviluppare apertura mentale, rispetto delle diverse culture e capacità di dialogo. Il camp prevede momenti di lavoro di gruppo, incontri culturali e visite guidate che favoriscono la conoscenza reciproca e l’arricchimento personale.
Laboratori creativi e scambio culturale
Tra le attività proposte, si sono svolti laboratori creativi coordinati dalla Piccola Opera, che hanno permesso ai giovani di avvicinarsi alle tradizioni artistiche di giulianova. Questi momenti hanno rappresentato anche una forma di scambio culturale, in cui i partecipanti hanno potuto imparare e condividere esperienze legate alla storia e all’arte locale.
Grazie a iniziative come questa, il Lions Club e il distretto 108 A puntano a costruire legami duraturi tra i giovani, incoraggiandoli a diventare protagonisti attivi nelle loro comunità di origine e a valorizzare le diversità. La manifestazione ha avuto luogo nel corso del 2025, confermando la continuità del progetto negli anni.