Il 17 novembre si svolgerà la 3ª Giornata Regionale sulle Dipendenze, un evento significativo per la Regione Abruzzo. Questa giornata è parte del Piano Regionale di Prevenzione 2021-2025 e mira a sollecitare l’attenzione della comunità sui pericoli legati alle dipendenze, in particolare quelle da tecnologie digitali e gioco d’azzardo online. L’iniziativa è promossa dall’assessore alla Sanità, Nicoletta Verì, che sottolinea come questi temi siano oggi emergenze sociali importanti da affrontare.
Un programma ricco di incontri e attività
La giornata del 17 novembre vedrà un articolato programma di eventi e incontri organizzati dalle quattro ASL della Regione. L’obiettivo è creare una rete di intervento coordinata che consenta di affrontare il tema delle dipendenze in modo integrato. Gli ambiti territoriali delle ASL organizzeranno tavoli tecnici e momenti di discussione volti a sensibilizzare la popolazione sui rischi connessi alle dipendenze.
L’incontro rappresenta un’occasione preziosa per innescare un dialogo attivo tra esperti del settore sanitario e cittadini. Diversi relatori esperti porteranno le loro testimonianze e condivideranno conoscenze scientifiche sulle conseguenze delle dipendenze per la salute pubblica. L’invito è rivolto a tutti, affinché ci sia una partecipazione attiva nella creazione di una cultura della prevenzione.
Leggi anche:
Convegno “Sconnessi dalle dipendenze, uniti nella relazione”
Le attività non si limiteranno al 17 novembre, ma si estenderanno anche al giorno successivo. Il 18 novembre, a Pescara, si svolgerà un convegno intitolato “Sconnessi dalle Dipendenze, Uniti nella Relazione” presso il Museo delle Genti d’Abruzzo – Auditorium “Leonardo Petruzzi”. Questo incontro si propone di approfondire l’importanza della relazione nelle strategie di prevenzione.
Saranno discussi approcci innovativi per affrontare il fenomeno delle dipendenze, evidenziando come un forte legame comunitario possa favorire il contrasto a tali problematiche. È fondamentale che il settore sanitario collabori con il sistema educativo, creando sinergie utili a favorire il benessere dei giovani e della comunità nel suo complesso.
Ruolo attivo degli studenti nella prevenzione
Un aspetto rilevante delle iniziative messe in campo è il coinvolgimento attivo degli studenti. Questi giovani sono attori protagonisti nei progetti di prevenzione nelle scuole, contribuendo attivamente alla diffusione di informazioni e alla gestione del tema delle dipendenze. Partecipare alla creazione di un messaggio formativo rappresenta un passo significativo verso una cultura della responsabilità.
L’evento non solo mette in evidenza l’importanza della relazione autentica, che rappresenta un pilastro fondamentale nel contrasto alle dipendenze, ma promuove anche una responsabilizzazione collettiva. Le testimonianze condivise dagli studenti possono fornire spunti preziosi e stimolare riflessioni su come affrontare le nuove forme di dipendenza in maniera efficace.
La Giornata Regionale sulle Dipendenze si configura quindi come un’opportunità per costruire consapevolezza e favorire un dialogo necessario tra diverse sezioni della comunità, mirando a una risposta condivisa e integrata contro le sfide delle dipendenze contemporanee.