La Sezione Abruzzo dell’Associazione Italiana Biblioteche organizza un’importante manifestazione dedicata al mondo delle biblioteche e della professione bibliotecaria, patrocinata dal Comune di Francavilla al Mare. Il 19 ottobre presso il Museo Michetti, un’iniziativa che mette in luce l’importanza delle biblioteche come pilastri del sapere e della cultura nella società moderna.
Gli obiettivi dell’associazione italiana biblioteche
Fondata nel 1930, l’Associazione Italiana Biblioteche ha come missione principale quella di rappresentare le biblioteche e la figura del bibliotecario in Italia. Le sue sezioni regionali, tra cui quella abruzzese, svolgono un ruolo cruciale nello sviluppo dei servizi bibliotecari, coordinando attività e iniziative che mirano a promuovere l’accesso alla cultura e alla conoscenza. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui le informazioni fluiscono incessantemente e il diritto all’istruzione deve essere garantito a tutti.
Durante la “Giornata delle Biblioteche e della Professione Bibliotecaria in Abruzzo”, i partecipanti potranno confrontarsi su tematiche rilevanti come l’evoluzione del ruolo del bibliotecario, l’innovazione dei servizi e la necessità di un aggiornamento professionale costante. L’AIB sottolinea l’importanza di aumentare la professionalità e la formazione continua dei bibliotecari, affinché possano adattarsi alle nuove esigenze della comunità e della società dell’informazione.
L’importanza delle biblioteche nella società odierna
Le biblioteche non sono solo luoghi di conservazione dei libri, ma costituiscono un vero e proprio sistema di welfare culturale. Offrendo a tutti accesso libero e incondizionato alla cultura, svolgono un ruolo essenziale nella formazione continua e nella crescita personale. Inoltre, le biblioteche promuovono la lettura tra i più giovani, incoraggiando una socialità creativa e stimolante che favorisce la coesione sociale e il benessere collettivo.
La giornata di Francavilla al Mare si propone di esplorare lo stato attuale delle biblioteche in Abruzzo, stimolando un dibattito sulla loro evoluzione, anche alla luce delle nuove normative regionali. Esperti del settore discuteranno dell’adattamento delle biblioteche alle sfide contemporanee, come l’integrazione delle tecnologie digitali e l’importanza di creare spazi inclusivi dove ogni cittadino possa sentirsi accolto e valorizzato.
Ospiti d’onore e partecipazione della comunità
L’evento vedrà la partecipazione di personalità di spicco, come Roberto Santangelo, Assessore alla Cultura della Regione Abruzzo, e Giuseppina Rigatuso, rappresentante per la Soprintendenza Archivistica e Bibliografica dell’Abruzzo e del Molise. Inoltre, Vincenzo Santoro del Dipartimento Cultura e Turismo dell’ANCI e Gianni Stefanini, della Rete delle Reti, contribuiranno al dibattito, portando le loro esperienze e visioni sul futuro delle biblioteche.
Il Comitato Esecutivo Regionale della Sezione Abruzzo dell’AIB sarà presente con figure di spicco come Enzo Borio, Maddalena Battaggia, Francesca Cadeddu, Vittorio Ponzani e Tito Vezio Viola. Una nutrita rappresentanza di bibliotecari e bibliotecarie del territorio parteciperà con l’obiettivo di rafforzare i legami professionali e condividere pratiche e iniziative che possano migliorare ulteriormente i servizi offerti.
Questa giornata rappresenta un’opportunità unica per gli operatori del settore di incontrarsi, scambiare idee e affrontare insieme le sfide del futuro, lavorando per una maggiore valorizzazione del patrimonio culturale abruzzese e non solo.