I forti venti che da ieri soffiano nel mar Tirreno centrale stanno causando problemi ai collegamenti marittimi tra Napoli e le isole di Ischia e Procida. Le condizioni meteo avverse hanno portato alla sospensione di alcune corse, in particolare quelle dei mezzi veloci, con disagi per chi si sposta nei collegamenti dal capoluogo campano. I viaggiatori sono invitati a verificare lo stato delle partenze per evitare disagi.
Sospensione dei collegamenti dal molo beverello al porto di forio d’ischia
Le raffiche di vento hanno imposto la sospensione di tutti i collegamenti marittimi fra il molo Beverello di Napoli e il porto di Forio, sull’isola d’Ischia. Questa decisione arriva per motivi di sicurezza, viste le difficoltà di navigazione legate al mare mosso e ai forti venti che rendono pericolose le traversate. Forio, che rappresenta uno dei principali punti di attracco a Ischia, resta quindi temporaneamente isolato dai collegamenti veloci dal capoluogo campano.
Corse cancellate e ritardi
La cancellazione delle corse coinvolge tutti i mezzi veloci, mentre rimangono attivi solo pochi traghetti lenti che tuttavia possono subire ritardi. Il blocco riguarda sia le partenze in orari diurni sia quelle serali, con eventuali aggiornamenti che dipenderanno dall’evolversi delle condizioni meteo. Le compagnie di navigazione monitorano costantemente la situazione per decidere quando riprendere le corse in piena sicurezza.
Leggi anche:
Cancellazione e incertezze sui viaggi verso ischia e procida
Oltre all’interruzione delle corse verso Forio, sono stati cancellati diversi altri traghetti e aliscafi da Napoli verso Ischia e Procida. A partire da ieri, alcune partenze sono state annullate senza preavviso, provocando disagi all’utenza. Altre corse risultano ancora in programma, ma il loro svolgimento è da considerarsi incerto dato il maltempo. Chi deve raggiungere le isole deve quindi attendere conferme ufficiali dalle compagnie.
Modalità di servizio e consigli
Le linee operanti garantiscono, dove possibile, la continuità del servizio, ma a condizioni di navigazione meno rischiose. In molti casi le cancellazioni riguardano soprattutto gli aliscafi più sensibili ai forti venti, mentre i traghetti meno veloci riescono a mantenere il collegamento, anche se con possibili rallentamenti. Le comunicazioni delle compagnie invitano i passeggeri a controllare frequentemente lo stato delle prenotazioni e degli itinerari.
Suggerimenti per i viaggiatori in partenza da napoli
Per chi si deve spostare da Napoli verso Ischia e Procida è fondamentale consultare anticipatamente i canali ufficiali delle compagnie marittime. Siti web e call center sono attivi per fornire aggiornamenti in tempo reale sul funzionamento dei collegamenti, eventuali cancellazioni o modifiche di orari. Controllare prima di partire evita disagi e permette di programmare possibili soluzioni alternative in caso di blocchi.
Attenzione ai cambiamenti meteo
La situazione meteorologica potrà modificarsi rapidamente, quindi è consigliabile aggiornarsi anche nelle ore precedenti la partenza. In particolare, chi ha prenotazioni in prossimità delle prossime 24 ore deve verificare conferme o annullamenti per non ritrovarsi senza mezzo di trasporto all’arrivo al porto. Se le condizioni di vento migliorano, le corse sospese verranno via via ripristinate, ma ancora non è certa la data esatta.
L’attenzione resta alta nel golfo di Napoli dove la sicurezza delle navigazioni rimane prioritaria. Le autorità competenti e le compagnie di trasporto marittimo seguiranno con attenzione l’evolversi del maltempo per garantire la ripresa regolare dei servizi appena possibile. Intanto i viaggiatori devono armarsi di pazienza e affidarsi agli aggiornamenti ufficiali.