Fincantieri consegna la Viking Vela: un nuovo traguardo nelle navi da crociera

Fincantieri consegna la Viking Vela: un nuovo traguardo nelle navi da crociera

La Viking Vela, nuova nave da crociera di Viking, è stata consegnata da Fincantieri ad Ancona, segnando un passo avanti verso la sostenibilità e l’innovazione nel settore delle crociere di lusso.
Fincantieri Consegna La Viking Fincantieri Consegna La Viking
Fincantieri consegna la Viking Vela: un nuovo traguardo nelle navi da crociera - Gaeta.it

La Viking Vela, prima nave di una nuova linea di crociere, è stata ufficialmente consegnata oggi nei cantieri di Ancona da Fincantieri. Questo nuovo modello rappresenta un importante passo avanti per l’armatore Viking, che continua a investire nel segmento delle navi da crociera di piccole dimensioni. La consegna segna un momento significativo non solo per la compagnia, ma anche per il cantiere italiano, che sta ampliando la propria offerta nel settore delle crociere di lusso.

Dettagli sulla Viking Vela

La Viking Vela ha una stazza lorda di circa 54.300 tonnellate ed è progettata per un’accoglienza di 998 passeggeri attraverso 499 cabine. Questa nave è concepita per un tipo di crociera che promette un’esperienza personalizzata e più intima, molto apprezzata dagli amanti dei viaggi. La struttura e il design delle cabine sono pensati per garantire il massimo del comfort, mentre gli spazi comuni sono disposti in modo da favorire la socializzazione tra i passeggeri.

Caratteristiche ambientali e sostenibilità

Fincantieri ha posto particolare attenzione alla sostenibilità nella costruzione della Viking Vela. La nave è equipaggiata con motori e sistemi ad alta efficienza che permettono di minimizzare l’inquinamento atmosferico. La progettazione è conforme alle normative ambientali più rigorose del settore, il che evidenzia l’impegno di Fincantieri e Viking nel promuovere un turismo responsabile. Questi aspetti sono diventati fondamentali sia per gli armatori che per i consumatori sempre più attenti alla sostenibilità.

Storia della collaborazione tra Fincantieri e Viking

La Viking Vela rappresenta la tredicesima nave consegnata da Fincantieri all’armatore Viking. A questa si aggiungono anche due unità expedition, fabbricate dalla controllata Vard, portando il totale a 26 navi ordinate. La lunga collaborazione tra questi due gruppi è testimone di un impegno condiviso nel migliorare il settore delle crociere, non solo in termini di fatturato, ma anche per quanto riguarda l’innovazione e il design.

Un futuro di opportunità

Con la consegna della Viking Vela, Fincantieri e Viking sembrano pronti a espandere ulteriormente la loro partnership, con contratti e opzioni siglati negli ultimi mesi. Ogni nuova nave costruita non solo amplia l’offerta di Viking, ma rappresenta anche un’opportunità per il mercato crocieristico, che continua a recuperare terreno dopo le difficoltà della pandemia. La realizzazione di queste navi potrebbe generare nuove opportunità di lavoro e investimenti significativi nel settore.

La Viking Vela è quindi più di una semplice nave da crociera. Essa simboleggia la continuità e l’innovazione in un settore in evoluzione, mettendo in evidenza l’importanza di pratiche sostenibili e collaborazioni solide.

Change privacy settings
×