La competizione di slalom gigante di Coppa del Mondo a Alta Badia ha già messo in luce i suoi protagonisti. Filip Zubcic, il talento croato, si presenta al comando dopo la prima manche con un tempo di 1.16.08. La famosa pista Gran Risa, conosciuta per le sue sfide, ha dimostrato ancora una volta di mettere a dura prova gli atleti. In chiara competizione con Zubcic ci sono anche il norvegese Alexander Steen Olsen e lo svizzero Marco Odermatt, rispettivamente in seconda e terza posizione.
La gara e i protagonisti
L’atmosfera della gara è elettrica, e ogni atleta è pronto a dare il massimo su una delle piste più impetuose di tutto il circuito. Zubcic ha dimostrato una padronanza impressionante, completando la sua manche senza errori significativi. Con un distacco di soli cinque centesimi, il norvegese Steen Olsen si è posizionato al secondo posto, mentre Odermatt, un rinomato sciatore svizzero, ha chiuso in terza posizione. I tempi sono molto ravvicinati e tutto resta aperto in vista della seconda manche.
L’azzurro Luca De Aliprandini
Il miglior azzurro, il trentino Luca De Aliprandini, ha fatto vedere di cosa è capace con un inizio di gara promettente. Nonostante un primo intermedio incisivo, ha commesso un errore che poteva costargli caro: infilando un braccio in una porta, ha rischiato di compromettere la sua performance. Questo incidente, tuttavia, non gli ha impedito di completare la prima manche in 1.17.42, posizionandosi al tredicesimo posto. Ora la sua sfida sarà quella di recuperare posizioni nella seconda manche, come ha già dimostrato in occasioni precedenti.
Leggi anche:
Le altre prestazioni italiane
Non tutte le notizie sono positive per l’Italia, data l’insoddisfazione di Alex Vinatzer, che si trova al ventunesimo posto con un tempo di 1.18.12. Anche Hannes Zingerle, con 1.19.19, ha mostrato risultati al di sotto delle aspettative. Nonostante gli sforzi, entrambi sentono la pressione della gara, che in certi casi può risultare schiacciante. Oltre ad essi, Giovanni Borsotti e Filippo Della Vite non hanno brillato, riuscendo a completare la prova, ma ben lontani dalle posizioni che contano.
La pista Gran Risa
La pista Gran Risa di Alta Badia è rinomata tra gli appassionati di sci per la sua bellezza e il suo livello di difficoltà. Tuttavia, il percorso presenta sfide significative: è interamente in ombra, il fondo è spesso ghiacciato e barrato, e la tracciatura di gara può essere sia veloce che insidiosa. Con porte angolate e una parte finale che richiede velocità e controllo, gli sciatori devono affinare le loro abilità per non commettere sbavature.
La seconda manche inizierà alle 13.30, e i tifosi sono in attesa di scoprire come si evolverà la situazione in classifica. La tensione e la competizione aumentano mentre gli atleti si preparano a scendere nuovamente, cercando di migliorare i propri risultati e conquistare punti preziosi per la Coppa del Mondo.