Festival della laicità a Reggio Emilia: appuntamenti all’insegna del pensiero critico e razionale

Festival della laicità a Reggio Emilia: appuntamenti all’insegna del pensiero critico e razionale

Dal 28 novembre al 1 dicembre, Reggio Emilia ospita le Giornate della laicità, un festival dedicato al pensiero critico con dibattiti su diritti umani, democrazia e sfide globali.
Festival Della Laicitc3A0 A Reggi Festival Della Laicitc3A0 A Reggi
Festival della laicità a Reggio Emilia: appuntamenti all’insegna del pensiero critico e razionale - Gaeta.it

Dal 28 novembre all’1 dicembre, Reggio Emilia ospiterà la quindicesima edizione delle Giornate della laicità, un festival che approfondisce il pensiero laico e critico. L’evento, patrocinato da Iniziativa laica, MicroMega e Arci, si propone di offrire uno spazio di discussione e riflessione su temi di rilevanza sociale, culturale e politica attraverso la lente della laicità. La direzione scientifica è affidata a Cinzia Sciuto, filosofa e direttrice di MicroMega, e promette un programma ricco di dibattiti e momenti di confronto.

Un programma ricco e variegato

Le Giornate della laicità si svolgeranno per quattro giorni nel suggestivo setting del Laboratorio Aperto dei Chiostri di San Pietro. Già confermati 12 appuntamenti che vedranno la partecipazione di nomi noti del panorama internazionale, tra cui Javier Cercas, Irina Scherbakova e Telmo Pievani, solo per citarne alcuni. Ogni incontro sarà un’opportunità per trattare argomenti di grande importanza, dai diritti umani e delle donne alle sfide ambientali e geopolitiche. L’evento vuole coinvolgere non solo esperti ma anche un pubblico eterogeneo, creando un dialogo aperto e inclusivo.

Tra le novità di questa edizione spiccano collaborazioni significative, come quella con il sindacato Cgil di Reggio Emilia e l’Associazione Reggiana per la Costituzione, che coordineranno un incontro specifico. Inoltre, è prevista una partnership con la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia, parte della rassegna ‘Finalmente domenica’, per arricchire ulteriormente l’offerta culturale del festival.

Tematiche e dibattiti in primo piano

L’edizione di quest’anno affronta il tema “Senza dogmi“, un titolo che invita a esplorare questioni critiche della nostra epoca. Gli organizzatori sottolineano l’importanza di trattare argomenti come la democrazia, il ruolo dell’intelligenza artificiale nella vita quotidiana, i diritti delle donne e i diritti umani. I dibattiti toccheranno anche questioni attuali come i conflitti in corso e le sfide ambientali globali, tutti affrontati attraverso la visione laica, capace di mettere in discussione certezze consolidate e dogmi imposti.

Altra iniziativa interessante per il 2024 sarà la continuazione della collaborazione con il Reggio Film Festival, che prevede un segmento dedicato ai cortometraggi a tema laico. Questo approccio multidisciplinare punta a coinvolgere un pubblico sempre più vasto, utilizzando diversi linguaggi per trattare e diffondere la cultura laica.

La visione della laicità come strumento di dialogo

La laicità, come principio guida delle Giornate, si propone di superare divisioni e dogmatismi, promuovendo una visione aperta e critica delle questioni sociali contemporanee. Attraverso i numerosi incontri, gli organizzatori intendono stimolare riflessioni e dibattiti che incoraggino la partecipazione attiva dei cittadini. Questo festival si presenta come un importante punto di ritrovo per chi desidera approfondire tematiche complesse, contribuendo a formare cittadini più consapevoli e informati. La capacità di affrontare tali argomenti in un contesto laico favorisce un dialogo fruttuoso e inclusivo tra le diverse voci del panorama culturale.

L’invito è dunque quello di partecipare attivamente a questa avventura culturale, dove ogni intervento e ogni dibattito saranno una chance per crescere insieme, superando barriere e confrontandosi su idee, progetti e visioni del futuro.

Change privacy settings
×