Fano: il sindaco presenta il bilancio comunale 2025-2027 e le principali sfide future

Fano: il sindaco presenta il bilancio comunale 2025-2027 e le principali sfide future

Il bilancio comunale di Fano per il triennio 2025-2027 prevede investimenti significativi in infrastrutture, servizi sociali e cultura, puntando a migliorare la qualità della vita e la partecipazione dei cittadini.
Fano3A Il Sindaco Presenta Il B Fano3A Il Sindaco Presenta Il B
Fano: il sindaco presenta il bilancio comunale 2025-2027 e le principali sfide future - Gaeta.it

Il sindaco di Fano, Luca Serfilippi, ha illustrato i dettagli del bilancio comunale di previsione per il triennio 2025-2027. Durante la presentazione, ha messo in luce i risultati già conseguiti e le priorità nelle quali l’amministrazione intende investire nei prossimi anni. L’attenzione è rivolta a progetti significativi per la città, che mirano a migliorare la qualità della vita dei cittadini e la funzionalità delle infrastrutture.

Investimenti nella manutenzione e nelle infrastrutture

Uno dei punti salienti del bilancio è l’allocazione di 24 milioni di euro per manutenzioni e opere pubbliche. Questo investimento è fondamentale per garantire un adeguato standard di sicurezza e decoro nel tessuto urbano di Fano. L’amministrazione intende concentrare le risorse in vari ambiti, per esempio, il ripristino di strade, ponti e altri spazi pubblici. Questi interventi non solo miglioreranno l’estetica della città, ma contribuiranno anche alla sicurezza degli utenti della strada.

Le opere infrastrutturali si estendono oltre la semplice manutenzione. Sono previsti progetti per il potenziamento delle infrastrutture di trasporto, che includeranno la creazione di percorso ciclabili e pedonali, coerenti con una visione di mobilità sostenibile. La pianificazione di questi interventi mira a creare un ambiente urbano più accessibile e vivibile.

Riforma del traffico e delle aree centrali

Il 2025 segnerà un cambio di passo nella gestione del traffico urbano, con l’introduzione della Zona a Traffico Limitato nel centro di Fano. Questa decisione sta nascendo dall’esigenza di ridurre il congestionamento veicolare e migliorare la qualità dell’aria nel cuore della città. L’implementazione della ZTL sarà associata a un moderno sistema di videosorveglianza, che garantirà un monitoraggio efficace delle aree sensibili.

Il piano prevede anche una ristrutturazione totale della gestione dei parcheggi, con la creazione di nuovi posti auto per facilitare l’accesso al centro storico. L’amministrazione crede che questi cambiamenti non solo miglioreranno la vivibilità della zona centrale, ma stimoleranno anche l’economia locale, attirando maggiormente turisti e visitatori.

Investimenti nel sociale e nella cultura

Il bilancio presenta un incremento delle risorse destinate al settore sociale, passando da 12,7 a 12,9 milioni di euro. Questa scelta dimostra l’impegno dell’amministrazione a investire in progetti che vogliono garantire servizi essenziali e sostegno alle fasce più deboli della popolazione. La maggiore disponibilità di fondi è anche rivolta alla promozione di eventi culturali di spessore.

Il Carnevale di Fano, ad esempio, vedrà un aumento del budget, passando da 130 a 150 mila euro per potenziare le sue attività e attrazioni. Anche manifestazioni di richiamo nazionale, come il Passaggi Festival insieme all’Adriatic Sound Festival, riceveranno supporto economico per consolidare la loro presenza sul territorio.

Piano urbanistico generale e partecipazione dei cittadini

In parallelo a queste misure, l’amministrazione è impegnata nella redazione di un nuovo Piano Urbanistico Generale. Questo progetto beneficerà di finanziamenti ottenuti tramite un bando della Regione Marche, rafforzando così il potenziale di sviluppo del territorio. Il Piano è concepito per affrontare le sfide urbane in una prospettiva a lungo termine, tenendo conto delle esigenze abitative e del settore economico.

Un altro aspetto cruciale è il potenziamento dei consigli di quartiere, con l’investimento di 300 mila euro dedicato a stimolare la partecipazione attiva dei cittadini. Questa iniziativa intende coinvolgere la comunità nella progettazione di interventi e nell’individuazione delle priorità, rafforzando il legame tra l’amministrazione e la popolazione.

In sostanza, il bilancio comunale di previsione per il triennio 2025-2027 si profila come un’occasione per trasformare Fano in una città più vivibile e accogliente, attraverso interventi mirati e la valorizzazione delle comunità locali.

Change privacy settings
×