Il fine settimana tra sabato 26 e domenica 27 luglio 2025 porta in Italia una serie di eventi tra cultura, spettacolo e gastronomia. Da nord a sud, piccoli borghi e grandi città si animano con manifestazioni che propongono arte contemporanea, musica, feste popolari e occasioni di scoperta del patrimonio locale. Tra festival d’arte, sagre tradizionali e spettacoli innovativi, il paese offre ai visitatori esperienze diverse e dal forte legame con il territorio.
Buskers festival a san pietro in bevagna: artisti di strada e spettacoli per tutte le età
Nella marina di san pietro in bevagna, nel salento, sabato 26 luglio prende il via il buskers festival, un evento che trasforma strade e piazze in un grande palcoscenico all’aperto. Dalle 20:30 fino all’una di notte, 14 postazioni ospitano performance di clown, artisti del fuoco, danze e dj set. Tra gli ospiti spiccano il sama fire show, noto per le evoluzioni con le fiamme, e il professor mandala, che propone una particolare cartomanzia evolutiva. I momenti musicali abbracciano generi come la pizzica, balli di gruppo, revival degli anni ’80 e ’90 e pop italiano.
Chi desidera esplorare il territorio può partecipare a visite guidate gratuite. Il 26 luglio alle 19 è prevista una passeggiata lungo il fiume chidro, mentre alle 21 si potrà visitare il santuario di san pietro, entrambe su prenotazione. L’evento costruisce un mix tra spettacolo e scoperta culturale, puntando a valorizzare la marina salentina anche fuori dai circuiti turistici convenzionali.
Leggi anche:
C/art di carrara: arte diffusa e riflessioni su accoglienza e sostenibilità
Il 25 e 26 luglio carrara ospita la seconda edizione di c/art – creativi in dialogo, un festival dove i quartieri storici si trasformano in laboratori artistici a cielo aperto. Via carriona, grazzano, cafaggio e baluardo diventano palcoscenici per oltre settanta artisti provenienti da tutto il mondo, che espongono ceramiche, creazioni video, installazioni, mosaici e performance musicali.
Tematiche sociali e cena di comunità
Questa edizione si concentra su due temi principali: la migrazione e l’accoglienza, oltre al riciclo come pratica creativa. La scelta di temi sociali si accompagna a un forte legame con la sostenibilità, visto come linguaggio indispensabile anche per l’arte. In programma c’è una “cena di comunità” lungo il fiume carrareccia, a 25 euro con prenotazione necessaria, che propone specialità del territorio accompagnate da spettacoli live.
Le streghe della valle antigorio: tra tradizione e cultura popolare a croveo
A croveo, frazione di baceno in valle antigorio , torna l’appuntamento con le streghe della valle antigorio dal 25 al 27 luglio. La manifestazione, giunta all’undicesima edizione, combina incontri culturali, laboratori tematici, mercatini stregati e concerti. L’evento mette al centro la storia e le tradizioni di montagna legate a leggende e figure misteriose, confermando un interesse radicato per il folklore locale.
Le attività si svolgono durante tutto il weekend consentendo un’immersione nel mondo della stregoneria intesa come patrimonio culturale. Il programma dettagliato è disponibile online, ma le proposte spaziano da conferenze a spettacoli pensati per tutte le età, offrendo un’occasione di approfondimento culturale diversa dal solito.
Droneart show a milano: un’incursione tra musica classica e luci danzanti sull’ippodromo di san siro
Il 25 e 26 luglio milano ospita all’ippodromo di san siro il droneart show, un evento che unisce tecnologia e musica in una coreografia di luci notturne. Dalle 21:30 un quartetto d’archi esegue brani di vivaldi e čajkovskij, mentre più di 500 droni si muovono nel cielo, disegnando fiori, costellazioni e geometrie che si animano al ritmo della musica.
Lo spettacolo dura poco più di un’ora ed è pensato per rendere l’esperienza accessibile a ogni pubblico. Le persone con disabilità motorie possono partecipare senza difficoltà. I cancelli aprono alle 19:30 e intorno all’area si accendono centinaia di candele a creare un’atmosfera suggestiva e rarefatta, quasi da sogno.
Sagra dell’agnolotto a bosconero: piatti piemontesi e musica anni ’90 nel canavese
Nel comune di bosconero, nel torinese, da giovedì 25 a domenica 28 luglio torna la sagra dell’agnolotto, giunta all’ottava edizione. Sabato 26, si comincia alle 19 con la possibilità di assaggiare gli agnolotti fritti, vera tradizione gastronomica locale. La serata prosegue con il concerto dei mega mix mania, band che ripropone successi musicali degli anni novanta.
Domenica 27 è dedicata al motoraduno in memoria di paolo mangeruga, evento molto atteso dagli appassionati, seguito da altre porzioni di agnolotti. Lunedì la kermesse chiude con l’esibizione dell’orchestra spettacolo matteo tarantino e l’elezione di miss & mister agnolotto. Tra gli appuntamenti in programma ci sono anche camminate notturne e una spaghettata sotto le stelle.
Passeggiata sensoriale a occhi bendati nel giardino di casa lajolo a piossasco
Il 27 luglio alle 16, nella dimora storica casa lajolo a piossasco , si svolge “senti”, una passeggiata sensoriale che invita i partecipanti a esplorare il giardino bendati. Gli ospiti, accompagnati dai volontari dell’unione italiana ciechi e ipovedenti di torino, cammineranno tra agrumeti, boschetti e orti utilizzando tatto, olfatto e udito.
L’esperienza è aperta sia a vedenti sia a non vedenti ed è pensata per mettere in pausa i sensi abituali e scoprire il mondo da prospettive insolite. L’iscrizione costa 10 euro e va prenotata in anticipo tramite il sito ufficiale. L’iniziativa valorizza l’inclusione e offre un momento di silenzio in contesti naturali.
Camminata dei musei ad arquata del tronto: arte e natura nel cuore del sisma
Sabato 26 luglio arquata del tronto ospita la camminata dei musei, un’escursione di circa 4 chilometri con partenza da trisungo alle 15:30. Il percorso attraversa boschi e panorami tipici mentre conduce alla mostra “identità ritrovata”, dedicata alle opere d’arte salvate dopo il sisma del 2016.
Percorso e approfondimenti
La discesa del sentiero prevede un dislivello di circa 100 metri ed è accompagnata da guide esperte. L’appuntamento offre l’occasione di coniugare cultura e natura, proiettandosi anche sull’importanza della salvaguardia del patrimonio artistico nei territori colpiti da eventi terremotici.
Festa della birra di montagna a balme: sapori, musica e scoperta nelle valli di lanzo
Dal 24 al 27 luglio il borgo di balme, a 1432 metri di altitudine nelle valli di lanzo, celebra la festa della birra di montagna organizzata dal birrificio pian della mussa. L’evento propone piatti come stinco alla birra, porchetta e specialità vegetariane, accompagnati da birre artigianali prodotte a quota elevata.
Ogni giornata prevede concerti live, trekking guidati, visite alla birreria e momenti di intrattenimento anche per bambini. Nei menu sono presenti anche gelati artigianali, taglieri e diverse opzioni di fritto locale. L’atmosfera coniuga divertimento e la scoperta di tradizioni gastronomiche alpine, con una particolare attenzione a cibi e bevande tipiche.
Sciaranuova festival alle pendici dell’etna: musica e arte tra le colline di planeta
Il sciaranuova festival raggiunge la nona edizione sul versante nord dell’etna, nella tenuta sciaranuova di planeta. Con il tema “piani inclinati”, l’evento propone tre serate – 26 luglio, 1 e 2 agosto – caratterizzate da spettacoli che uniscono musica, arte e riflessione.
La musica ha un ruolo centrale, espressa principalmente attraverso tastiere, sintetizzatori, strumenti classici e cabaret musicale. Il festival sviluppa un dialogo tra linguaggi artistici diversi, inserito in un paesaggio naturale unico e ricco di suggestioni vulcaniche.
Campionato italiano di lancio della ruzzola a montepulciano: sport popolare tradizionale in toscana
Nei giorni 26 e 27 luglio 2025 montepulciano ospita la quarantesima edizione del campionato italiano di lancio della ruzzola. La competizione si svolge nelle campagne di argiano e cervognano, dove i partecipanti lanciano una tavoletta di legno cercando di percorrere la maggiore distanza possibile.
L’evento, promosso dall’unione sportiva giochi popolari di siena con il patrocinio del comune, si svolge in orari precisi: sabato dalle 13 alle 19 e domenica dalle 7 alle 14 con limitazioni al traffico nelle zone interessate. La ruzzola è una tradizione contadina, un gioco che conserva strumenti e rituali legati alla cultura rurale toscana.
Paestum pizza fest 2025: degustazioni, talk e momenti per famiglie nel cuore del cilento
Dal 24 al 27 luglio 2025 il festival della pizza torna negli spazi next, ex tabacchificio cafasso di paestum. L’evento celebra la pizza e la cultura gastronomica del cilento, valorizzando la biodiversità alimentare propria della dieta mediterranea.
Tra gli eventi più seguiti c’è la presentazione del libro di antonella amodio sugli abbinamenti tra pizza e vino e la “pizza kids” condotta da errico porzio, dedicata ai più piccoli. Il programma alterna degustazioni a momenti di approfondimento, con un’attenzione particolare a coinvolgere anche famiglie e bambini.
Fantastico medioevo in basilicata: celebrazione della cultura normanna-sveva a melfi e matera
Il 25 e 26 luglio 2025 la basilicata ospita il progetto “fantastico medioevo”, dedicato alla promozione della cultura normanno-sveva lucana. L’iniziativa si apre a melfi con la conferenza stampa e prosegue con mostre, spettacoli medievali, dibattiti e sfilate che coinvolgono i comuni del vulture melfese e alto bradano.
Gli spettacoli includono momenti di falconeria, cortei storici e approfondimenti su figure chiave come l’imperatore federico ii. Il progetto è coordinato dalla fondazione matera basilicata 2019 e punta a rafforzare il legame tra patrimonio artistico, storia e turismo.
Stelle di fuoco a cinecittà world roma: spettacolo piro-musicale tra 18 e 27 luglio
Fino al 20 luglio e poi dal 25 al 27 il parco cinecittà world a roma presenta “stelle di fuoco”, lo show piro-musicale più imponente della stagione estiva. I fuochi d’artificio raggiungono i 250 metri d’altezza, accompagnati da musica sincronizzata che racconta temi come amori e sogni.
Il biglietto consente l’accesso a tutte le attrazioni del parco, incluse le zone a tema cinematografiche e l’area acquatica aqua world. L’evento dura ogni sera dei due weekend, pensato per famiglie e appassionati, offrendo uno spettacolo visivo intenso sotto il cielo romano.
Festa del giacchio a san feliciano sul lago trasimeno: ritorno dopo sei anni con cucina tradizionale
Dal 25 luglio al 3 agosto 2025 san feliciano, frazione di magione sul lago trasimeno, riallaccia la tradizione della festa del giacchio, ripresa dopo sei anni di pausa. Questa manifestazione, giunta alla 43ª edizione, valorizza la rete da pesca “giacchio”, simbolo antico dei pescatori locali.
La cena sul lungolago è uno dei momenti più attesi, con piatti tipici a base di persico, tinca, anguilla e carpa regina, preparati secondo ricette tradizionali. L’evento guarda alla memoria collettiva del territorio, celebrando il legame tra comunità e ambiente lacustre attraverso convivialità e sapori di lago.